IVREA – Inaugurata in settimana, all’Ospedale di Ivrea, la nuova piattaforma software che consente una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, basata sull’intelligenza artificiale. Il nuovo software, già operativo, fornisce un importante supporto per una migliore individuazione del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse.
La sensibilità verso la problematica oncologica in questione ha spinto i dottori Alessandro Depaoli e Maria Rosa La Porta, Direttori rispettivamente della Radiologia Ivrea e della Radioterapia Oncologica aziendale, a ricercare una nuova tecnologia che permettesse una diagnosi più rapida e accurata e che consentisse una maggior precisione nel percorso terapeutico radioterapico.
La fattibilità del progetto, che rappresenta un progetto pilota nell’ambito dell’ASL TO4, è stata resa possibile con il supporto organizzativo del Comitato per l’Ospedale di Ivrea e Canavese, che si è fatto promotore di una raccolta fondi a cui ha partecipato lo stesso Comitato e a cui hanno aderito numerose Associazioni e Organizzazioni (Lions Club Ivrea, Lions Club Caluso Canavese Sud Est, Lions Club Candia Lago, Lions Club Alto Canavese, Lions Club Rivarolo Occidentale, Poliambulatorio Massosport-Jervis, Rotary Club Ivrea, Rotary Club Ciriè e Valli di Lanzo, Fondazione Ruffini Ivrea, Inner Wheel Club Ivrea, “Disordine”, Panathlon Club Ivrea e Canavese).
La raccolta fondi, che ha visto in campo tutti i Club di Service e non solo, di Ivrea e Canavese, in un’azione corale e concordante a favore di questa importante acquisizione, ha reso orgogliosi tutti i partecipanti.
“L’attivazione di questa piattaforma software basata sull’intelligenza artificiale è un passo importante, che proietta l’Ospedale di Ivrea e, più in generale, l’ASL TO4, verso il futuro della diagnostica e della cura oncologica – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. Non stiamo solo introducendo una nuova tecnologia, stiamo elevando la precisione clinica e questo si traduce direttamente in percorsi di cura più rapidi, mirati, innovativi ed efficaci per i nostri pazienti. Desidero esprimere, anche a nome di tutti i professionisti interessati, profonda gratitudine al Comitato per l’Ospedale di Ivrea e Canavese e a tutte le Associazioni e Organizzazioni che, con il loro straordinario sforzo di solidarietà, hanno trasformato questo progetto pilota in una concreta realtà al servizio della salute della nostra comunità”.




© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.











