martedì 7 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Progetti in corso e futuri dell’Amministrazione ad un anno dall’insediamento

Tra i sogni nel cassetto riappropriarsi del Teatro, Area Fieristica e Museo dell'ex Vallesusa

RIVAROLO CANAVESE – Ad un anno dall’insediamento, l’Amministrazione Zucco Chinà ha voluto fare il punto con i media, sul lavoro svolto e sui progetti futuri. “Stiamo terminando innanzitutto – ha esordito il Sindaco Martino Zucco Chinà – con la chiusura delle opere iniziate dalla precedente amministrazione, portandole avanti con il massimo rispetto, sebbene con l’aggiunta di migliorie per alcune. E poi stiamo lavorando per risolvere la vicenda Asa: cercheremo di chiudere con una transazione in modo da poterci liberare della spada di Damocle che noi come altri comuni, abbiamo sulla testa.”

Nella sua introduzione, Zucco Chinà ha voluto parlare, sebbene a grandi linee, dei suoi due sogni nel cassetto. Il primo riguarda una nuova sede per il Comune o per almeno alcuni servizi, il secondo è invece quello di riprendersi l’ex Vallesusa. In particolare il Teatro, l’area Fieristica e i locali che ospitavano il Museo della locomozione. “Stiamo lavorando ad una cordata con altri enti e privati – ha spiegato – se non dovessimo riuscire a riprendere tutto, punteremo almeno al Teatro.”

I locali erano stati pignorati da Unicredit oltre una decina di anni fa, e per tutti questi anni sono stati abbandonati (cosa che ha gravato sulle condizioni) e sono ancora in vendita sul sito immobiliare di Unicredit per 4 milioni di euro.

Durante la conferenza, ciascun Assessore e Consigliere ha elencato le opere e le iniziative in corso o in programma, a partire dal rifacimento del manto e dell’impianto della piscina comunale (€250mila), dal rifacimento del blocco centrale della Scuola Media Guido Gozzano al finire la la Primaria Gibellini Vallauri all’ampliamento dell’Nido Il Girotondo che arriverà ad ospitare 63 bambini (e poi si dovrà pensare all’aumento del personale).

Degno di nota anche il desiderio di rinvigorire il gemellaggio con Sunchales, in occasione dei 25 dalla stipula.

E ancora la messa in sicurezza degli incroci in via della Lumaca e tra via Favria e corso De Gasperi, oltre ai lavori di riasfaltatura in corso Indipendenza e corso Re Arduino (in valutazione la sistemazione della pista ciclabile). Ci si occuperà anche dei parco giochi cittadini, risistemandoli due alla volta (uno in città e uno in frazione), fino al completamento. Il rifacimento di corso Italia, con l’eliminazione delle vasche che contengono gli alberi, l’illuminazione nelle due allee appena risistemate e la sistemazione di alcune vie del centro storico.

Altri argomenti trattati hanno riguardato la digitalizzazione dei documenti comunali, il dialogo (difficile) con Rfi e Trenitalia per quanto concerne i trasporti, la ricerca di bandi e i diversi eventi culturali, a partire dall’organizzazione del Rivarolo Summer Festival (a luglio e agosto al Parco del Castello Malgrà) e dalla Patronale di San Giacomo per arrivare a Sport in Città (niente a che vedere con il consolidato Sport al Parco che da quest’anno non si terrà più a Rivarolo, ma si trasferisce al Palazzetto dello Sport di Ozegna, mantenendo la stessa formula avuta fino al 2023).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img