giovedì 1 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

COLLERETTO GIACOSA – Al via con l’Archicembalo, il Festival Musicale della Cicala

Domenica 9 marzo al Bioindustry Park

COLLERETTO GIACOSA – Al via il “Festival musicale della Cicala: un viaggio nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea alla scoperta di epoche e di stili musicali” organizzato dall’Associazione LeMus in collaborazione con l’EcoMuseo Ami che avrà luogo dal 9 marzo al 19 ottobre 2025.

 Il primo appuntamento è proprio domenica 9 marzo alle 18, presso il Bioindustry Park “Silvano Fumero” a Colleretto Giacosa, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L’Archicembalo che, per l’occasione, si presenterà nella formazione Trio con Marcello Bianchi  (violino), Claudio Merlo (violoncello) e Daniela Demicheli (clavicembalo), eseguirà in un concerto dal titolo evocativo “Ed erra l’armonia in questa valle”  con musiche di Vivaldi, Haendel, Bach, Telemann, Scarlatti e Bellinzani.

 L’Archicembalo nasce nel 2000 dal desiderio di Marcello Bianchi (violino e konzertmeister) e Daniela Demicheli (clavicembalo e direttore artistico) di dare vita ad un ensemble specializzato nell’esecuzione, secondo le prassi dell’epoca e su strumenti originali, del repertorio musicale dal Barocco al primo Classicismo. Gli anni di carriera e d’esperienza maturata dai singoli musicisti che costituiscono L’Archicembalo accanto ai grandi del barocco – Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Sigisvald e Bart Kuijken, Ton Koopman, Simon Preston, Chiara Banchini e Amandine Beyer per citarne alcuni – arricchiscono le esecuzioni di un bagaglio importante, sempre messo al servizio del risultato musicale e discusso alla ricerca delle soluzioni che rendono l’ensemble ed il “suo” barocco riconoscibili per timbrica, fantasia (mai oltre il rispetto delle partiture), equilibrio e carattere. Particolarmente impegnato nella diffusione del repertorio italiano del ‘600/’700, l’ensemble, con organico variabile dal trio all’ottetto, ha rivolto il suo interesse soprattutto all’opera di Antonio Vivaldi. È nato così un ambizioso progetto discografico, accolto con enorme favore da pubblico e critica tanto da portare l’ensemble, in pochi mesi, ai vertici delle classifiche streaming, con milioni di ascolti , di cui la pubblicazione per Brilliant Classics del cofanetto di 4 CD, contenente l’integrale dei Concerti e Sinfonie per archi e basso continuo (Maggio 2019), e l’uscita dell’integrale in 3CD delle Sonate per due violini e basso continuo (Settembre 2021), costituiscono tappe importanti. La discografia de L’Archicembalo è prossima ad ampliarsi con l’uscita (Autunno

2025) della registrazione integrale dei Concerti Grossi op. 2 e 3 di Francesco Xaverio Geminiani, su commissione dell’editrice Brilliant Classics.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img