sabato 25 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

OZEGNA – Scoperta archeologica al Castello: riaffiorano le tracce del ricetto medievale

Durante gli interventi di riqualificazione riemersi i resti dell’antico ricetto, struttura difensiva e comunitaria risalente a un periodo compreso tra il XII e il XIV secolo

OZEGNA – Durante gli interventi di ristrutturazione e riqualificazione dell’area del Castello di Ozegna, promossi dall’Amministrazione comunale in sinergia con la Soprintendenza, è emersa una scoperta di straordinaria importanza: i resti dell’antico ricetto, struttura difensiva e comunitaria risalente a un periodo compreso tra il XII e il XIV secolo.

Il ritrovamento è avvenuto nel corso delle indagini di archeologia preventiva propedeutiche agli scavi per gli adeguamenti impiantistici, e ha da subito richiesto l’attivazione di un protocollo di tutela e studio archeologico. Le indagini, sono attualmente in corso, sotto la direzione scientifica della dott. Ratto della Soprintendenza con il coordinamento dalla dottoressa Maffeis, professionista di riconosciuta competenza nel campo dell’archeologia.

Il ricetto, tipica forma di insediamento fortificato, rappresentava per le comunità rurali dell’epoca un luogo di protezione e conservazione dei beni più preziosi. La sua presenza sotto l’attuale Maniero di Ozegna testimonia non solo l’antichità del sito, ma anche il ruolo centrale che il nostro borgo ha ricoperto nei secoli come punto strategico e fulcro sociale del territorio.

“Ci troviamo di fronte a una testimonianza preziosa del nostro passato medievale, che restituisce dignità storica a un’area già simbolo della nostra identità comunitaria. – Ha dichiarato il Sindaco di Ozegna Federico Pozzo – Come ho sempre sostenuto, per guardare al futuro bisogna prima conoscere bene il proprio passato, e questa scoperta rappresenta una grande possibilità per Ozegna. Siamo pronti a valorizzare pienamente una scoperta così significativa, affinché diventi patrimonio condiviso, strumento di conoscenza e opportunità di sviluppo culturale.”

La datazione preliminare dei resti, compresa tra il secolo XII e il XIV, apre scenari di grande interesse per la ricostruzione delle modalità insediative dell’epoca. Secondo le prime valutazioni, si tratterebbe di un ritrovamento di eccezionale rilievo, un risultato che conferisce al sito di Ozegna un ruolo pionieristico nello studio dell’età medievale piemontese.

Il progetto complessivo di riqualificazione dell’area del Castello, voluto con convinzione dall’Amministrazione comunale, non ha l’unico scopo di intervenire sul piano edilizio, ma intende promuovere una vera e propria rinascita culturale e funzionale del sito, trasformandolo in uno spazio aperto, vivo, restituendolo alla cittadinanza con finalità educative, turistiche e di aggregazione.

“Desidero esprimere un profondo ringraziamento alla Soprintendenza per la preziosa collaborazione, alla dottoressa Stefania Ratto, per la sua attenta tutela del patrimonio archeologico, all’architetto Valmaggi e alla dottoressa Bassignana, esempio di competenza nel restauro dei beni storici e artistici e alla dottoressa Maffeis, per il rigoroso coordinamento dei lavori archeologici. – Conclude il Sindaco – Un sentito ringraziamento ai progettisti Francesca Antonino e Dario Zorgnotti dello Studio Fabrica Aedificandi, per la visione e l’eccellenza progettuale, alla restauratrice Lea Ghedin per la sua straordinaria sensibilità artistica, e all’impresa Immobiliare Gran Paradiso di Ettore Rolando per la qualità e l’impegno dell’esecuzione.”

Ulteriori aggiornamenti saranno diffusi al termine delle indagini archeologiche attualmente in corso. L’Amministrazione comunale si impegna sin da ora a condividere i risultati di questo ritrovamento con la cittadinanza e con il territorio tutto, consapevole che la conoscenza del proprio passato sia la chiave per costruire un futuro solido, consapevole e orgoglioso delle proprie radici.

Ozegna al Castello tracce ricetto
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img