CALUSO – I ragazzi dell’ex 5L del Martinetti hanno elaborato il progetto grafico per la Festa dell’Uva di Caluso. Nel mese di marzo 2025, presso l’Istituto Martinetti di Caluso, indirizzo Artistico Arti Figurative è stato svolto un progetto digitale, tenuto dal Professore di Discipline Pittoriche Roberto Cappella (in arte Roberto Amadè), che ha coinvolto due allievi della Classe 5L dell’anno scolastico 2024/2025, Enrico Orasanu e Mauro Terrone, nella realizzazione della locandina per la Festa dell’Uva di Caluso 2025. Il progetto ha avuto come obiettivo l’approfondimento delle tecniche di progettazione grafica digitale professionale attraverso l’utilizzo dei software Adobe Illustrator e Photoshop, strumenti fondamentali per la realizzazione di lavori professionali e creativi. La locandina è stata progettata con un forte legame al territorio Calusiese, con particolare attenzione al settore vitivinicolo che caratterizza l’identità del paese.
L’immagine finale è ispirata alla simbologia del vino e della vite, che diventano protagonisti di una narrazione visiva che celebra il legame profondo tra la comunità e il suo paesaggio. La vite e il vino non sono solo elementi economici e sociali, ma sono rappresentati come divinità, esseri quasi mitologici che illuminano le colline e le terre calusiesi, dando vita a un’armonia tra natura e cultura. Il progetto ha permesso agli allievi di esplorare il potenziale creativo dei software, dando loro la possibilità di sperimentare con forme, colori e composizioni che raccontano, attraverso il digitale, una tradizione radicata e una visione contemporanea del territorio. La realizzazione della locandina ha così rappresentato un perfetto connubio tra la tradizione vitivinicola e le nuove tecnologie artistiche, unendo passato e futuro in un’immagine che parla al cuore e alla mente della comunità calusiese. L’arte costruisce una rete nel territorio e la collaborazione tra l’Istituto Martinetti, la Pro
Loco e il Comune di Caluso rappresenta un’opportunità fondamentale per offrire agli studenti un primo approccio professionale, mettendo in pratica gli strumenti creativi acquisiti durante il loro percorso di studi.
Questa sinergia, ora e in futuro, si rivelerà senz’altro cruciale per la crescita formativa e professionale degli studenti.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.