sabato 25 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

TRAVERSELLA – Inaugurazione del Museo Accessibile delle Miniere di Traversella

Realizzato con l'obiettivo di abbattere le barriere fisiche

TRAVERSELLA – Sabato 20 settembre a Traversella verrà inaugurato il Museo Accessibile delle Miniere. “Siamo particolarmente orgogliosi – afferma il Sindaco di Traversella Marco Puglisi – di inaugurare il Museo delle Miniere accessibile e fruibile a tutti, anche a persone con disabilità, grazie a un progetto ambizioso, finanziato nell’ambito del PNRR, missione M1C3-C, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali. L’impegno del Comune di Traversella per il tramite del direttore Luca Del Piano e del Gruppo Mineralogico Valchiusella che gestisce il Museo è quello di rendere la cultura accessibile a tutti e rappresenta un importante passo avanti nella promozione dello sviluppo turistico, culturale, scientifico, ambientale ed educativo della Valchiusella e dell’intero territorio canavesano”

Il cuore del progetto è un percorso espositivo che ripercorre in senso inverso la storia estrattiva del sito. I visitatori, partendo dall’edificio che un tempo era il silos di frantumazione, potranno risalire tre livelli dedicati a collezioni di minerali e attrezzature minerarie, fino a raggiungere un nuovo belvedere con vista panoramica e di lì attraversare il Torrente Bersella sulla vecchia rampa di caricamento dei minerali.

Il programma della giornata inaugurale prevede: ore 10,30: Inaugurazione e visita del Museo accessibile delle Miniere; ore 11,30: Convegno “Il turismo lento e accessibile e il turismo minerario, opportunità per la Valchiusella” Presso la sala del Gruppo Mineralogico Valchiusella di fronte al Museo; ore 12,30: Buffet con prodotti tipici della Valle a cura della Condotta Slow Food Valchiusella. Dalle ore 14 alle 18: Visite al Museo Mineralogico delle Miniere di Traversella; ore 14,30-15,30-16,30-17,30: Visite guidate alla miniera; ore 14,30 e 16,30 Visita guidata al Sentiero del Minatore – Ecomuseo “Il Ferro e la Diorite” possibile per i disabili motori con la Joelette grazie ai volontari del CAI di Ivrea (Su prenotazione obbligatoria entro il 13 settembre per i disabili motori a info@comune.traversella 0125/794005).

Nel pomeriggio degustazione di miasse e prodotti tipici locali a cura della Condotta Slow Food Valchiusella

Alle 17 presentazione del Libro di Guglielmo Berattino “L’antica comunità di Valchiusella ed I suoi ex Cantoni di Chiara, Cappia, Lasasso, Tissone, Delpizzen, Durando, Gaido e Perotto” presso la sala del Gruppo Mineralogico Valchiusella di fronte al Museo.

L’accessibilità è stata il fulcro di tutti gli interventi. Il percorso di visita è stato dotato di un nuovo ascensore, una piattaforma inclinata e speciali percorsi podotattili che consentono a persone con disabilità motorie, non vedenti e ipovedenti di muoversi in autonomia. Le tracce podotattili sono integrate con TAG RFG che comunicano con gli smartphone dei visitatori tramite un bastone elettronico, offrendo ai non vedenti un’audioguida personalizzata che li guida lungo il percorso.

Una delle novità più significative è la postazione “Immagina”, che offre un’esperienza sensoriale unica anche ai soggetti ciechi o ipovedenti. Qui i visitatori possono toccare una copia stampata in 3D di un reperto, mentre un audio ne descrive le caratteristiche e la provenienza. I contenuti di questa postazione, così come quelli delle audioguide, sono disponibili anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS), garantendo la piena fruibilità anche ai visitatori non udenti.

Il progetto ha visto anche la creazione di un nuovo sito web inclusivo e di una Web App dedicata. Questi strumenti permettono di accedere a tutti i contenuti audio e video sviluppati per il Museo, offrendo un vero e proprio “viaggio sensoriale ed emozionale” con voci narranti, suoni originali e colonne sonore.

L’audioguida è disponibile sia in italiano che in inglese per accogliere anche i visitatori internazionali. Tutti i contenuti multimediali possono essere scaricati sui propri dispositivi mobili tramite il sito o la Web App, o direttamente in loco attraverso i QrCode posizionati lungo il percorso. Questo permette ai visitatori di fruire dei contenuti in qualsiasi momento, anche prima di arrivare al Museo.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img