martedì 29 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

PIEMONTE – La V Commissione Ambiente approva la struttura speciale per misure compensative

“Una transizione che difende l’ambiente e il portafoglio delle famiglie”

Spazio riservato del Consigliere Bartoli

PIEMONTE – La V Commissione Ambiente del Consiglio Regionale del Piemonte, presieduta dal Consigliere Sergio Bartoli, ha espresso oggi parere favorevole alla proposta di deliberazione della Giunta Regionale per la modifica delle Norme di Attuazione del Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA). Il provvedimento recepisce le novità del D.L. 121/2023 e istituisce una Struttura speciale per la definizione delle misure compensative ambientali nei confronti dei territori e dei cittadini coinvolti dalle nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5.

“È un passaggio chiave – ha dichiarato il Presidente Bartoli – perché il Piemonte non si limita ad applicare una norma, ma costruisce una risposta concreta e scientificamente fondata per tutelare oltre 307.000 famiglie piemontesi. Con questa Struttura vogliamo evitare che i cittadini siano obbligati a sostituire veicoli ancora pienamente funzionanti.
Significa risparmiare migliaia di euro a famiglia, e al contempo trovare soluzioni ambientali più intelligenti, più giuste, più sostenibili.”

Nel corso della Commissione, l’Assessore Marnati ha illustrato nel dettaglio il piano regionale, sottolineando che la Struttura sarà operativa sin da subito, coordinata a titolo gratuito dal Direttore regionale Angelo Robotto e composta da professionalità interne ed esterne. Sarà affiancata da ARPA Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino e altre realtà scientifiche regionali.

Tra le soluzioni in fase di studio:
l’uso certificato dei biocarburanti già disponibili sul mercato;
l’intelligenza artificiale per la fluidificazione del traffico urbano;
i sistemi di filtraggio sulle biomasse, e nuove tecnologie per abbattere le emissioni nell’agricoltura e nella mobilità.

“Stiamo costruendo un modello nuovo – ha aggiunto Bartoli – che coniughi ambiente, innovazione e giustizia sociale. La qualità dell’aria si può migliorare senza scaricare i costi sulle famiglie.
Con la Struttura speciale, il Piemonte dimostra di voler governare il cambiamento, non subirlo.”

Il provvedimento sarà approvato definitivamente dalla Giunta regionale, con attivazione immediata della Struttura e avvio dei lavori preparatori.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.