CHIERI – “Una bellissima collaborazione che porta alla realizzazione della “Giornata dell’Amicizia e della fratellanza per il Burkina Faso”. A dichiararlo è Edmond Traore, Consigliere Comunale di Feletto e Presidente dell’Associazione Dei Burkinabè di Torino, illustrando il bellissimo rapporto di collaborazione nato con il CAMSAFA (Centro Animazione Missionaria Sacra Famiglia) di Chieri.
“Ho conosciuto la loro realtà che da anni svolge volontariato in Burkina Faso e ho visto portare qui i valori del Burkina Faso, la cultura, il forte senso di fratellanza e persino dare valore al Baobab, per noi una pianta sacra. Da loro mi sono sentito a casa. E allora ci siamo detti, perchè non costruire qualcosa insieme?”
Da questo incontro è nato il progetto di organizzare una “Giornata dell’amicizia e della fratellanza per il Burkina Faso che si terrà domenica 13 luglio 2025 a Villa Brea, in Strada Pecetto 14 a Chieri.
“Abbiamo scelto il tema dell’amicizia – dichiarano le due associazioni – proprio per il suo significato: “è un rapporto fatto di fiducia, simpatia, affetto e reciproca scelta, che si riscontra in ogni tempo e in ogni luogo, ma che nessuna teoria può spiegare del tutto. L’amicizia prevede che esista un rapporto paritario, e questo la distingue dagli altri legami che coinvolgono gli affetti”. A questo si aggiunge la fratellanza, un sentimento reciproco e duraturo di d’affetto e di benevolenza
In tutte le culture, l’amicizia viene percepita come un rapporto basato sul rispetto, la sincerità, la fiducia, la stima e la disponibilità reciproca; e sono gli stessi valori che ci accomunano come organizzazioni. Insieme vogliamo celebrare l’amicizia fra le nostre due comunità e rafforzare il nostro legame come associazioni fraterni che operano per il bene, per fini umanitarie di mutuo soccorso.”
“Questa giornata – proseguono – sarà di solidarietà nonchè un’occasione per parlare della difficile situazione che sta vivendo il Burkina Faso. Negli ultimi anni è stato teatro di conflitti armati causati da gruppi terroristici e milizie locali. Questi conflitti hanno provocato un numero crescente di sfollati interni, che attualmente supera i 2 milioni di persone. Le risorse nazionali sono state sovraccaricate nel tentativo di fornire assistenza a queste popolazioni vulnerabili. Noi come associazione dei Burkinabé di Torino insieme ad altre che vivono in Italia abbiamo contribuito ad inviare aiuti umanitari in generi alimentari ed economici per sostenere gli sfollati.”
Si partirà alle 9.30 con la celebrazione della Santa Messa. Alle 10.30 seguirà il dibattito sulla situazione in Burkina Faso. Alle 12 pranzo di convivialità con piatti burkinabè e barbecue. Alle 16 si disputerà una partita di calcio (Burkina Faso-Italia) e la giornata terminerà alle 18. Durante l’evento è previsto l’intrattenimento musicale di Folikela di Moussa Sanou.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.