mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CHIVASSO – Nursind: “Manutenzione auto affidata agli infermieri delle cure domiciliari: inaccettabile”

L'Asl To4 cercherà soluzioni condivise

spot_img

CHIVASSO – Nursind ha denunciato l’ennesima cosa che non funziona nell’ambito sanitario canavesano ossia che riguarda l’Asl To4: infermieri delle cure domiciliari che devono occuparsi della manutenzione delle auto.

“Secondo alcune disposizioni previste da un regolamento aziendale che il Direttore della SC Beni e Servizi ha richiamato in una nota inviata al sindacato Nursind, – dichiara Giuseppe Summa, Segretario Nursind Torino – gli infermieri delle cure domiciliari devono occuparsi di attività che nulla hanno a che vedere con la loro professione che di fatto sottraggono tempo all’assistenza.
È quello che succede agli infermieri delle cure domiciliari dell’ ASL To4 che per poter recarsi al domicilio dei propri pazienti, utilizzano le auto aziendali. Tralasciando che spesso si tratta di auto vetuste e in numero insufficiente, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stesse secondo il Dott. Ugo Pellegrinetti che immaginiamo parli per conto della Direzione, è a carico degli utilizzatori e quindi degli infermieri.”
Situazione inaccettabile secondo il sindacato Nursind, che in più occasioni ha inviato diverse segnalazioni alla Direzione Generale.
“Alle già note difficoltà di potenziamento del territorio e della domiciliarità per dare seguito alla riforma territoriale, legate soprattutto alla carenza di personale, ci troviamo di fronte a situazioni paradossali che vedono l’utilizzo inappropriato di una professione. Abbiamo fatto un calcolo delle ore che gli infermieri impiegano solo per le attività di manutenzione ordinaria delle autovetture e il dato che è emerso è impressionante.
Solo per un singolo distretto con circa 15 auto, si parla di circa 140 ore annue che corrispondono a 17 giorni lavorativi in un anno. Dato che se moltiplicato ai vari Distretti dell’Azienda, raggiunge circa quota 85 giorni che forse dovrebbero essere spesi per altro.”

“Auspichiamo in un rapido cambio di rotta da parte del Dott. Pellegrinetti – prosegue Summa – e invitiamo la Direzione Generale ad intervenire affinché tali mansioni che nulla hanno a che fare con la professione siano affidate ad altre figure, in modo da utilizzare il personale appropriatamente a favore dell’assistenza e per rispetto di quei professionisti, quali sono gli infermieri che già si fa fatica a trovare.
Se poi li utilizziamo anche male, non facciamo un buon servizio ai cittadini. L’Asl To4 ci ha confermato che non c’è il personale necessario per potersi occupare delle vetture, quindi l’incombenza ricade purtroppo sul personale incaricato, ovvero gli infermieri.”

L’Asl To4 ribadisce altresì che si impegnerà a “monitorare con attenzione l’evoluzione delle condizioni operative e organizzativa al fine di individuare soluzioni condivise che consentano una maggiore valorizzazione del ruolo infermieristico.”

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img