venerdì 20 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Grande traguardo Ciac: Simona e Matteo medaglia d’oro al Fanuc 2025

Ottimo risultato alle olimpiadi Fanuc nella categoria programmazione CNC

spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Prestigioso traguardo per CIAC: Simona Melnic e Matteo Mondino, studenti del quarto anno di meccanica industriale hanno conquistato la medaglia d’oro nella categoria programmazione CNC alla terza edizione delle Olimpiadi Fanuc, svoltasi il 12 e 13 maggio presso la sede di Fanuc Italia a Lainate (MI). Ottimo risultato anche per il CIAC di Ivrea, con Andrea Garino e Oussama Badi, che hanno sfiorato il podio classificandosi quarti a soli due punti di distanza.

La competizione, dedicata ai futuri protagonisti dell’automazione industriale, ha coinvolto 33 classi provenienti da tutta Italia: 23 impegnate nella robotica e 10 nella programmazione CNC, in rappresentanza dei percorsi IeFP, Istituti Tecnici Statali e ITS Academy. Studenti e studentesse si sono cimentati in gare di robotica e prove di programmazione che si sono alternati a momenti di scambi e confronti produttivi.

Con l’estensione della competizione anche al CNC, Fanuc Italia ha voluto rinnovare il proprio impegno nella promozione della cultura dell’automazione industriale e nel consolidamento della sinergia tra scuola e impresa, per agevolare l’inserimento qualificato dei giovani nel mondo manifatturiero.

Simona e Matteo si sono distinti per competenza tecnica, precisione e lavoro di squadra portando in alto il nome di CIAC e della classe IV° di meccanica industriale del CIAC di Ciriè. Al loro fianco anche Loris Sollazzo, già medaglia d’argento ai WorldSkills Piemonte 2024, che parteciperà ai campionati nazionali WorldSkills di Bolzano a settembre.

Simona, inoltre, già medaglia d’oro ai WorldSkills Piemonte 2024, rappresenterà l’Italia agli EuroSkills 2025 di settembre in Danimarca. Inoltre, grazie alla borsa di studio STEM di Confindustria Canavese, potrà proseguire con ancora più determinazionae il proprio percorso formativo.

“Il risultato di Simona e Matteo – ha dichiarato Cristina Ghiringhello, Direttrice Generale di CIAC – è la dimostrazione concreta di come la formazione tecnica di qualità possa aprire le porte a traguardi straordinari, anche nei contesti più competitivi. Simona rappresenta un esempio ispiratore per tutte le ragazze: ha saputo distinguersi in un settore ancora fortemente maschile e il suo successo è anche un segnale importante verso una maggiore parità di genere, tema su cui CIAC è fortemente impegnata. Incoraggiare la partecipazione femminile in settori come la meccanica è una delle nostre priorità. Siamo fieri dello spirito di squadra, del talento e della maturità dimostrata dai nostri studenti e studentesse: partecipare a competizioni di questo livello rappresenta per loro un’opportunità importante per mettersi in gioco, crescere e costruire un ponte reale con il mondo delle imprese. Siamo anche profondamente riconoscenti al nostro corpo docente che con passione, competenza e dedizione forma, guida e motiva quotidianamente i nostri studenti lungo un percorso di crescita personale e professionale”.

“La vittoria di Simona e Matteo è motivo di orgoglio per tutto il Piemonte e dimostra quanto la formazione tecnica e professionale, quando è di qualità, sappia preparare i nostri giovani alle sfide del futuro – dichiara Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore all’Istruzione e Merito, Formazione Professionale della Regione Piemonte –. Questo risultato certifica non solo il valore del modello formativo di CIAC, ma anche la forza del binomio scuola-impresa. Investire sul talento, sulla competenza e sulla voglia di emergere dei nostri ragazzi significa costruire una Nazione più competitiva e più giusta. Simona è anche la dimostrazione concreta che le ragazze possono eccellere in tutti i settori, anche in quelli a più forte presenza maschile, se hanno le stesse opportunità. Continueremo a lavorare per garantire ai nostri giovani strumenti, occasioni e visione, perché possano essere davvero protagonisti del proprio domani”.

Le Olimpiadi FANUC si confermano dunque un evento strategico per rafforzare il legame tra scuola e impresa, offrendo a studenti e studentesse opportunità concrete di crescita, confronto e valorizzazione del merito.

CIAC guarda ora con entusiasmo e determinazione alle prossime sfide internazionali di settembre. I risultati ottenuti testimoniano l’efficacia di un modello formativo fondato sull’impegno, sull’innovazione e sulla centralità della persona. Con il sostegno del suo corpo docente, delle imprese partner e delle istituzioni, CIAC continuerà come agenzia formativa a lavorare per costruire un futuro in cui ogni giovane possa trovare il proprio posto, esprimere il proprio talento e contribuire da protagonista allo sviluppo del territorio.

Ciac Simona Matteo Medaglia
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img