giovedì 1 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

OZEGNA – Celebrato il 25 Aprile; il giorno prima ospite la poetessa Maria Teresa Chechile

Pozzo: “ Un grazie speciale va ai bambini delle classi quarta e quinta per i bellissimi manifesti realizzati e per lo straordinario docufilm prodotto, che racconta con emozione e profondità la storia del partigiano Lege, narrata con le loro voci”

OZEGNA – Nella mattinata di giovedì 24 aprile 2025, in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile, il Vice Sindaco di Ozegna, ha accolto la poetessa Maria Teresa Chechile per la presentazione del suo libro “Le foglie non cadono mai uguali”.

L’evento si è svolto in collaborazione con la Società Operaia Agricola, rappresentata dal presidente Enzo Giacomo Francone e da numerosi membri del suo direttivo, con l’Associazione Gruppo Alpini, rappresentata da Arnaldo Brusa, con la preziosa presenza del Consigliere Regionale Sergio Bartoli, e con il coinvolgimento di molte altre associazioni del territorio.

“Un saluto affettuoso alla nostra Cittadina Onoraria Margherita Fumero, che purtroppo è stata impossibilitata a partecipare – dichiara Pozzo – a lei un caloroso abbraccio da parte di tutta la comunità ozegnese. È stata una mattinata intensa e ricca di significato, condivisa con le classi quarta e quinta della scuola primaria di Ozegna e con le loro insegnanti. Un momento importante di riflessione sul valore della libertà e della liberazione, non solo nel contesto storico della Resistenza, ma anche in chiave contemporanea: dalla pandemia e da ogni forma di oppressione.”

“Un sentito ringraziamento alla poetessa Maria Teresa Chechile per aver scelto Ozegna come tappa per presentare la sua opera, – prosegue il Vice Sindaco – riconoscendo il valore umano e culturale della nostra comunità. Un grazie speciale va ai bambini delle classi quarta e quinta per i bellissimi manifesti realizzati e per lo straordinario docufilm prodotto, che racconta con emozione e profondità la storia del partigiano Lege, narrata con le loro voci. Un progetto reso possibile grazie all’impegno delle insegnanti e alla passione dei nostri bravissimi piccoli studenti”.

Nella mattinata successiva, venerdì 25 aprile, è stato commemorato l’anniversario della Liberazione.

“Oggi celebriamo l’80º anniversario della Liberazione, una data che segna non solo un momento storico, ma un valore fondante della nostra identità: la libertà. – ha detto il Vice Sindaco Federico Pozzo nel suo discorso ufficiale – Il 25 Aprile è il giorno in cui l’Italia ha ritrovato se stessa, ha ritrovato la sua dignità, la sua voce, la sua democrazia. Un giorno che ci ricorda come la libertà non sia mai un dono, ma una conquista faticosa e preziosa, da difendere ogni giorno.
Oggi più che mai, in un mondo segnato da nuove guerre e ingiustizie, ci rendiamo conto che la libertà non è garantita ovunque. Ricordare il 25 Aprile significa affermare che nessun regime totalitario, in nessuna forma, ha il diritto di esistere. Significa ribadire con forza che la democrazia, con i suoi valori e con le sue regole, è l’unico terreno su cui può fiorire una società giusta, umana, aperta.
A questo proposito, non possiamo non rivolgere oggi un pensiero rispettoso e commosso a Papa Francesco, scomparso in questi giorni.
Un uomo che ha speso la sua vita per il dialogo, la pace e la dignità umana. Tra le sue parole, ne voglio ricordare alcune che oggi risuonano con forza: “La libertà non è fare quello che si vuole, ma è il dono di poter scegliere il bene.”

E ancora: “La democrazia vive nella responsabilità di ciascuno.” Oggi, rendendogli omaggio, ci stringiamo in un momento di riflessione profonda, nazionale e spirituale. Un sentito ringraziamento va a chi, quotidianamente, lavora per il bene e la sicurezza della nostra comunità: all’Arma dei Carabinieri, nella persona del Luogotenente Angelo Pilia della stazione di Agliè, per il servizio prezioso che svolge ogni giorno sul nostro territorio; all’Ispettore della Polizia Locale Alberto Paglia, per la sua presenza costante e attenta; al Gruppo Alpini, nella persona di Arnaldo Brusa e di tutto il suo direttivo e i volontari della Protezione Civile , che continuano a essere custodi degli ideali fondamentali della nostra Repubblica; alla Società Agricola Operaia, con il presidente Enzo Giacomo Francone, per l’impegno e la dedizione verso la nostra comunità; al Consigliere Regionale Sergio Bartoli, per la sua costante vicinanza e il suo sostegno alle realtà locali.
Un ringraziamento speciale va anche a Don Luca, per aver impartito la benedizione alle corone, un gesto di memoria e di speranza che ci ricorda il valore del sacrificio e del perdono. Grazie alla Banda Musicale “Succa Renzo”, per aver celebrato questo momento con rispetto e sobrietà, in un clima di raccoglimento e consapevolezza, vista la dolorosa perdita che ha colpito l’intera comunità cristiana e il nostro Paese.
E infine, un pensiero particolare va alle nuove generazioni, ai nostri ragazzi e bambini. A loro dobbiamo insegnare cosa significhi il 25 Aprile”.

“Non solo come una pagina di storia, – conclude – ma come un impegno quotidiano a non dimenticare, a essere cittadini liberi, consapevoli, attivi. Perché senza memoria, non c’è futuro. Rinnovo l’invito a tutti – ha concluso – a custodire e vivere ogni giorno la libertà, con responsabilità, con coscienza e con coraggio. La libertà non è un punto d’arrivo, ma una scelta quotidiana. E senza libertà, non può esistere né dignità, né pace. Viva la Libertà. Viva la Democrazia. Viva il 25 Aprile. Viva l’Italia”.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img