CUORGNÈ – “Cuorgnè dice No alle mafie – quarta edizione: beni confiscati”. Rispetto agli anni precedenti, il progetto coinvolge i ragazzi delle superiori che diverranno partecipanti e protagonisti dell’iniziativa, sia nella camminata della legalità sia nella realizzazione di piccoli manufatti che verranno poi consegnati ai ragazzi e che avranno un elevato valore simbolico di “ricordo e lotta alle mafie di un territorio che si adopera per la legalità”.
Lunedì scorso, 17 marzo 2025, si è tenuta una camminata della legalità alla quale hanno partecipato circa 150 ragazzi, che è stata ripetuta questa mattina e che verrà riproposta venerdì 21 marzo.
Per la prima volta, dopo anni, i ragazzi delle scuole hanno visitato dal vivo i beni confiscati e durante il percorso hanno imparato nozioni sull’Associazione Libera, Associazioni Nomi e Numeri contro le Mafie, la storia della mafia e dell’antimafia del territorio in cui vivono dagli anni ’60 ad oggi. Hanno avuto anche occasione di conoscere direttamente i progetti sociali in essere nei beni confiscati orientati al Dopo di Noi e all’emergenza abitativa, alla solidarietà e all’inclusione sociale.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.