RIVAROLO CANAVESE – Ad usufruire della grande opportunità di parlare di progetti futuri e capire a fondo le possibilità culturali e di istruzione che fornisce un’eventuale iscrizione all’Accademia di Alta Formazione, insieme con i docenti dello stesso Conservatorio, sono stati una decina di giovanissimi allievi dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo scelti fra le classi di clarinetto, flauto, chitarra e pianoforte nel periodo tra gennaio e la prima settimana di febbraio 2025.
Un primo scambio diretto è avvenuto fra il nuovo insegnante di clarinetto dell’ente rivarolese, Emanuele Fontan, e la Professoressa Elena Ferrofino che ha supervisionato il quattordicenne Paolo Chiabotti per la corretta prosecuzione dei suoi studi intrapresa già da tempo con alcuni esami di certificazione sia a livello teorico sia pratico. Subito a seguire si sono resi disponibili i docenti di flauto Stefano Parrino e Sergio Pallottelli, i quali stanno lavorando sulla programmazione della classe di Bruna Querio al fine di consigliare i repertori più adeguati alla preparazione dei due diciannovenni Federica Castiello e Federico Chiapusso che, in quanto in prossimità della maturità, sono accompagnati saggiamente nella scelta del loro futuro.
Per le classi di pianoforte di Sonia Magliano, sono state scelte le allieve Anna Ponzetto, Arianna Pianasso e Zela Faruolo le quali hanno potuto farsi valutare dal Maestro Matteo Costa dal punto di vista sia tecnico sia stilistico in modo da determinare le prossime decisioni sulla prosecuzione dei propri studi pianistici finalizzati all’affiancamento della loro individuale formazione di istruzione superiore e universitaria.
Per concludere, il Maestro Francesco Parrino ha potuto conoscere gli allievi più grandi della classe di violino di Daniela Camoletto, e precisamente la tredicenne Erica Calcio-Gaudino e il sedicenne Francesco Acatrinei, durante una lunga lezione altamente formativa finalizzata all’utilizzo dell’arco e all’affinamento dell’intonazione in funzione quindi del miglioramento della qualità del suono; mentre il Maestro Emanuele Segre ha valutato la preparazione del chitarrista tredicenne Nicolò Simonetta, allievo di Bishal Nigra, in prossimità della sua prima esperienza con una certificazione di strumento.
La firma della convenzione di intenti con il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, dunque, ha sempre fornito lo spunto per importanti scambi artistici e didattici.
Uno degli aspetti fondamentali per la crescita formativa di un giovane musicista è sicuramente stare a contatto, per quanto più possibile, con i luoghi e le richieste dei professionisti del settore. Sotto questo punto di vista, la direzione dell’Accademia di Alta Formazione Musicale di Alessandria, attualmente sotto la guida del Maestro Marco Santi, ha sempre sostenuto le proprie scuole della rete per verifiche periodiche non soltanto con le annuali sessioni d’esame relative alle materia teoriche e strumentali, ma anche con condivisioni dirette di programmi con i capi dipartimento di ogni sezione nonché con lezioni aperte per determinare preventivamente la tecnica consigliandone gli aspetti migliorabili attraverso la valutazione del repertorio più adeguato insieme con gli insegnanti delle singole scuole.
Un’opportunità, questa, di notevole pregio perché permette un lavoro sinergico fra le scuole della rete e il Conservatorio sempre con uno scambio diretto fra gli insegnanti di base e i docenti accademici che agevola l’approccio dei giovani allo studio approfondito di tutti gli aspetti musicali.
La direttrice dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, Sonia Magliano, è profondamente grata al direttore del Conservatorio Marco Santi insieme con i suoi docenti per questi momenti di valutazione ma, soprattutto, di condivisione che permettono di avvicinare sempre maggiormente l’ambiente conservatoriale ai giovani al fine di favorirne l’approccio consapevole per potenziare la formazione Culturale di ciascuno.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.