CIRIÈ – Sabato 19 ottobre la Filarmonica Devesina ha festeggiato la patrona Santa Cecilia presso la tensostruttura di Villa Remmert a Ciriè. I musicisti della Devesina hanno regalato oltre due ore di musica al pubblico presente all’evento. Diretti dal maestro Gaetano Di Mauro, hanno eseguito alcuni brani del loro vasto repertorio. Presenti alla serata l’assessore alle manifestazioni Fabrizio Fossati e il consigliere Valeria Astegiano in rappresentanza del Comune di Ciriè. Alla serata hanno partecipato anche le rappresentanze delle principali associazioni musicali dei comuni limitrofi e non solo: i Music Piemonteis, Avigliana, Corio, San Carlo, Ceretta, Venaria, Villanova, Varisella e Monasterolo. I festeggiamenti sono poi proseguiti domenica 20 in forma ridotta a causa della copiosa pioggia: i musici, accompagnati dai Carabinieri in Congedo, si sono recati alla Santa Messa nella parrocchia di Devesi; a seguire, una rappresentanza della Devesina accompagnata dal labaro del gruppo Alpini della sezione di Ciriè si è recata al cimitero della frazione per porre un omaggio floreale alla lapide dedicata ai musici e ai soci defunti della Devesina. Le celebrazioni commemorative sono terminate alla scuola elementare “Romano Gazzera”, dove è stato posto un omaggio al monumento dei caduti. A seguire, il pranzo sociale presso l’Istituto “E. Troglia”, al termine del quale i musici hanno intrattenuto i presenti con l’esecuzione di alcuni brani folkloristici.
Presenti al pranzo le rappresentanze delle bande di Avigliana, dei Music Piemonteis, del corpo musicale di Venaria, della Filarmonica Corio, della Filarmonica di Leinì, le suore di Devesi, il Presidente dell’Istituto “F.A. Cuneo” Sergio Pochettino e i Carabinieri in congedo. L’amministrazione comunale di Ciriè domenica è stata rappresentata dal vicesindaco Aldo Buratto e dal consigliere comunale, nonché consigliere della città metropolitana, Davide D’Agostino. Durante la giornata è stata donata la borsa di studio della Pro Loco di Devesi intitolata a Patrizia Giai, a due giovani alunni del corso di orientamento offerto dalla Filarmonica che più si sono distinti per meriti: il giovane Edoardo Bertotti e Federico D’Allava. Durante il pranzo il Presidente Alessandro Cerva ha ringraziato i presenti ai festeggiamenti e portato il saluto del Presidente Onorario Gianni Olivetti.
Cogliendo l’occasione dei festeggiamenti per la patrona Santa Cecilia, durante il momento di convivialità si sono svolte le premiazioni dei musici che hanno raggiunto un importante traguardo all’interno della Devesina: sono state premiate le due musiciste Gioia Mazzoni e Giulia Rizzolo per i loro primi 10 anni di banda. Il prossimo concerto si terrà sabato 7 dicembre, presso la Chiesa di San Giuseppe per inaugurare l’apertura del “Presepe sotto la neve”
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.