VALPERGA – La comunità di Valperga si appresta ad ospitare un importante evento, che ha lo scopo di porre l’arte in primo piano, ma allo stesso tempo di far pure riscoprire gli angoli più belli e caratteristici del paese altocanavesano.
Le associazioni cittadine, con la piena collaborazione dell’Amministrazione comunale, hanno unito le forze ed hanno collaborato alacremente per organizzare, a partire dalle ore 17 e sino alle 23 di domenica 7 luglio 2024, la prima edizione di “Valperga in Arte”, evento che permetterà di far conoscere quello che è il patrimonio artistico e culturale della realtà altocanavesana.
“Lo abbiamo pensato e lo realizzeremo in maniera diversa rispetto a quelli che sono i classici parametri commerciali – hanno precisato gli organizzatori, in occasione della presentazione ufficiale, che è avvenuta nel pomeriggio di martedì 2 luglio in Municipio – Una manifestazione che vuole essere un po’ fuori dagli schemi, in un orario tra l’altro che permetterà di vivere un’atmosfera maggiormente intima e coinvolgente”.
Diversi i luoghi ed i protagonisti di una domenica dove sarà possibile anche confrontarsi con gli artisti che saranno presenti in diversi punti strategici di Valperga. Musicisti, fotografi, pittori, nonché scrittori, scultori e molti altri ancora saranno i protagonisti di performance, chiacchierate e presentazioni, le quali saranno predisposte presso l’affascinante ed antica Chiesa di San Giorgio, nella piazza della Chiesa della Santissima Trinità, nella storica Torre campanaria, nella Pinacoteca, all’interno del teatro dedicato ad Eugenio Fernandi.
Altri punti nevralgici della prima edizione di “Valperga in Arte”, che conferma la volontà di tutte le realtà cittadine coinvolte di fare qualcosa di bello ed importante per far conoscere il proprio paese, saranno la Cappella San Giuseppe in piazza Cibrario, la Cappella della Beata Vergine in via Pierino Grosso, quella della Beata Vergine della Neve in zona Valgrande, la Chiesa di San Rocco entro le mura, od ancora la Cappella della Madonna di Oropa, che sorge sulla strada pedonale per il castello.
Da rimarcare, inoltre, che dopo l’apertura ufficiale della manifestazione, sul sagrato della Chiesa della Santissima Trinità sarà dato spazio dalle 17.30 allo scrittore canavesano Marco Peroni, mentre nella già citata Chiesa di San Giorgio, con orario che va dalle 15 sino alle 23, è prevista pure una bella mostra in omaggio di Miro Gianola, indimenticato pittore e sculture castellamontese, da sempre legatissimo al nostro territorio (iniziativa che è confermata anche in caso di cattivo tempo).
Va sottolineato che i visitatori avranno l’opportunità di rinfrescarsi e rifocillarsi nei punti ristoro che saranno previsti, grazie sempre alla collaborazione di associazioni ed attività commerciali valperghesi.
Infine, da segnalare che in caso di condizioni meteo avverse “Valperga in Arte” verrà posticipata al prossimo 22 settembre 2024.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.