RIVARA – Era il 1929 quando il Gruppo Alpini di Rivara vedeva la sua costituzione e, per festeggiare l’ambito traguardo raggiunto, è stata organizzata una riuscitissima due giorni che ha avvicinato e coinvolto Alpini e simpatizzanti tutti uniti per onorare la storia del gruppo rivarese.
Si è iniziato nella serata di venerdì 5 aprile 2024 quando, nel palazzetto comunale, ha preso vita una coinvolgente serata di canto corale e musiche di banda, affidata al Coro “Monte Soglio” di Forno Canavese e alla Banda Musicale di Rivara, entrambi diretti dal Maestro Andrea Pilia.
Protagonisti per l’occasione anche i bambini della Scuola Primaria di Rivara che hanno intonato due canzoni a tema, “Sul Cappello” e “Quel mazzolino di fiori” mentre l’alpino Francesco Basolo ha fatto rivivere storie della vita militare dei periodi bellici e ha illustrato le attività e la storia del gruppo.
Nella giornata di ieri, invece, domenica 7 aprile 2024 si è entrati nel vivo dei festeggiamenti con il ritrovo nel Parco di Villa Ogliani, l’iscrizione dei Gagliardetti, la colazione alpina e, dopo l’inquadramento, gli onori ed il saluto al vessillo Sezionale, accompagnati dalla Banda musicale, è stato il momento dell’alzabandiera.
Gradito ospite della giornata è stato il Generale C.A. Claudio Berto che, con semplici parole, ha raccontato aneddoti e ricordi legati alla tradizione alpina e all’impegno profuso dagli Alpini durante la Seconda Guerra Mondiale, durante le missioni di pace e a tutti gli impegni che quotidianamente essi svolgono.
Dopo i saluti del Capogruppo Roberto Arcuti, bambini, alpini con i loro gagliardetti, rappresentanti delle istituzioni civili e militari, semplici cittadini hanno dato vita al corteo per le vie del paese sino al Monumento dei caduti.
E’ seguita la Santa Messa officiata da Padre Stefan Lucaci il quale, dopo la ripresa del corteo, ha provveduto a benedire il nuovo Cippo agli Alpini installato in piazza Statuto.
Il corteo è poi proseguito sino al palazzetto dello sport per il pranzo alpino.
Alle 17.00 si è conclusa la cerimonia con il rientro del corteo al Parco di Villa Ogliani per il saluto finale e l’Ammainabandiera.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.