CUORGNE’ – Una sala così gremita in Trinità, tanto da dover aggiungere posti a sedere, non si era mai vista negli ultimi cinque anni.
Eppure nella serata di venerdì 23 febbraio 2024, così è stato grazie ad un’interessante ed importante serata organizzata insieme al Comitato Sanità e Sviluppo del Canavese, con il patrocinio dell’ASL TO4 e della Croce rossa, sui comportamenti da tenere durante il primo soccorso per ictus, infarto, attacco cardiaco, con dimostrazione finale di utilizzo del Defibrillatore Automatico.
Sono intervenuti: Dr. Maggio, neurologo ASL TO4, Dr. Walter Grosso Marra, Primario S.C. Cardiologia di Ivrea ASL TO4, Dr. Antonio Milano Formatore CRI per uso defibrillatore, Dr. Sergio Bretti ex primario di Oncologia ASL TO4 e Dr. Massimo Savoi Presidente Comitato S.S.C.
Presenti in sala anche il Direttore Generale ASL TO4 Dott. Scarpetta ed il Direttore Sanitario ASL TO4 Dott. Girardi.
La popolazione intervenuta ha partecipato attivamente alla dimostrazione pratica gestita dalla Croce rossa di Rivarolo e Cuorgnè. Interessanti le domande del pubblico ai quali i medici hanno prontamente risposto, con chiarezza e capacità di tradurre, in un linguaggio semplice, le conoscenze più tecniche così da risultare comprensibili alla platea e trasmettere una corretta informazione. La serata infatti aveva principalmente uno scopo di tipo informativo, strutturata però in una modalità interattiva con il pubblico.
A fine serata, il Sindaco Giovanna Cresto ha ringraziato il Comitato che ha ideato questa campagna informativa, l’ASL TO4, i relatori, sottolineando l’importanza dell’informazione e dell’educazione ai comportamenti appropriati, vista l’importanza degli interventi tempestivi su queste patologie, da mettere in atto prima di giungere al pronto soccorso, e del ruolo attivo che può ricoprire il cittadino nell’agire correttamente.
Ringraziando il personale medico e sanitario, i Medici relatori che hanno speso parte del loro tempo serale per spiegare ai cittadini le buone prassi da mantenere, ha evidenziato la numerosa partecipazione alla serata, significativa e segnale di un alto interesse dei cittadini ai quali ha ricordato l’importanza del buon utilizzo dei servizi della sanità pubblica, a partire dal rispetto di chi vi opera. L’intervento è poi proseguito con la spiegazione della presenza dei defibrillatori sul territorio cittadino, ha ringraziato i volontari dei Comitati di Croce Rossa di Cuorgnè e di Rivarolo, le infermiere volontarie CRI, sempre presenti sul territorio e con i quali vi è una costante collaborazione in emergenza e nella quotidianità. Rimarcando l’importanza del volontariato, ha concluso ringraziando l’Assessore competente e l’amministrazione comunale per l’attività condotta in questi anni in temi di salute e sanità.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.