RIVAROLO CANAVESE – Il CPIA 4 Torino “Adriano Olivetti”, scuola pubblica statale per adulti, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Rivarolo Canavese ODV, ha proposto per il secondo anno consecutivo un percorso di introduzione al primo soccorso gratuito ed aperto tutti.
Un’occasione che consente a studenti e ad insegnanti, insieme a chi lo desidera, di rafforzare la conoscenza di strumenti per esercitare una cittadinanza attiva e consapevole vista l’importanza che le tecniche di primo soccorso possiedono quando si tratta di poter salvare innumerevoli vite considerando anche l’ampia diffusione dei defibrillatori nei luoghi pubblici negli ultimi anni.
L’iniziativa ha riconfermato il successo dello scorso anno e le prime due lezioni, che si sono svolte i primi due mercoledì di febbraio presso la sede di Rivarolo del CPIA 4 TO nel parco del Castello Malgrà, hanno superato ogni aspettativa e registrato la presenza di poco meno di trenta studenti.
Il corso continuerà per tutto il mese sempre il mercoledì sera dalle 18 alle 20. Gli istruttori della Croce Rossa hanno trattato la corretta chiamata al Numero Unico di Emergenza 112 e hanno tenuto un incontro pratico sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare. A conclusione del percorso sono previsti focus sulla disostruzione delle vie aeree, sul tema della prevenzione e sulle norme di comportamento in caso di malore o incidente.
“Davanti a un’eventualità tragica inattesa siamo tutti chiamati a intervenire qualunque sia il nostro ruolo o la nostra provenienza” commenta Eva Milano, organizzatrice dell’evento per l’istituto. “Il successo di questa iniziativa risiede nella capacità di incontrarsi nell’impegno verso il prossimo, lo dimostra il pubblico folto ed eterogeneo, che unisce nostri studenti del corso per la licenza media, spesso provenienti da paesi ed esperienze diverse, gli insegnanti e tutti i cittadini che hanno raccolto l’invito”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del nell’ambito del Patto di comunità, accordo di rete promosso dal CPIA 4 Torino per stimolare la collaborazione territorio sul tema della formazione permanente e che raccoglie più di 40 tra enti e organizzazioni locali, e arricchisce l’offerta formativa dell’istituto che offre a tutti gli adulti a partire dai 16 anni, tra gli altri, corsi di informatica, lingue straniere e orientamento al lavoro.
“Vista la proficua collaborazione con il Comitato di Rivarolo Canavese ci teniamo a comunicare a tutti coloro fossero interessati ad aiutare la Croce Rossa che può farlo in diversi modi. È possibile diventare Soci dell’associazione a partire dai 14 anni di età. La serata di presentazione del prossimo corso di accesso è prevista per marzo-aprile presso i locali del Comitato in via Montenero 20 a Rivarolo Canavese. È possibile fare una donazione direttamente presso il Comitato, sui canali Satispay o bancari dell’associazione ( IBAN IT78H0326830860053152394380 ) o durante le varie attività di piazza. Inoltre è possibile intestare il proprio 5×1000 all’associazione con il CODICE FISCALE: 11060730014. Tutti i dettagli sono disponibili sulle pagine social Instagram (@crocerossarivarolo) e Facebook della Croce Rossa Italiana – Comitato di Rivarolo Canavese ODV” ha concluso Milano.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.