OZEGNA – Onorificenze per Lidia Maksymowicz, Margherita Fumero ed Enrico Beruschi. Un venerdì particolare, carico di significato, quello che è stato vissuto dalla comunità di Ozegna. I bambini delle scuole cittadine, l’Amministrazione comunale, le associazioni locali, oltre che tanti amici sindaci del territorio canavesano si sono dati appuntamento oggi, 2 febbraio 2024, al palazzetto dello sport ozegnese in occasione del doppio appuntamento che ha segnato l’iniziativa dal titolo “Giorno della memoria – Per mai dimenticare”.
E’ stata questa l’occasione, tra l’altro, per dare vita ad un Consiglio comunale in seduta straordinaria. Infatti, dopo che la mattinata si era aperta con la proiezione del docu-film “70072: la bambina che non sapeva odiare”, con una conferenza dedicata all’Olocausto ed un momento riservato invece all’Associazione La Memoria viva, in chiusura il primo cittadino Sergio Bartoli ed i suoi colleghi hanno attribuito una cittadinanza benemerita e due onorarie ad altrettanti personaggi che hanno portato alla ribalta una storia particolare e toccante, che deve servire alle nuove generazioni per comprendere al meglio l’orrore della Seconda Guerra Mondiale, della deportazione degli ebrei e della tragedia, immane, che li ha visti protagonisti.
Ad essere insigniti di tali onorificenze sono stati, nello specifico, Lidia Maksymowicz, la protagonista della storia al centro del docu-film che ha caratterizzato l’evento ozegnese, nonché gli attori Margherita Fumero ed Enrico Beruschi, i quali oltre ad essere stati due personaggi capaci di cambiare la storia della televisione italiana negli anni ’80 del secolo scorso, in questo caso hanno pure messo a disposizione la loro capacità e la propria bravura per la perfetta riuscita di “70072: la bambina che non sapeva odiare”.
Il Consiglio, che non si è tenuto come di solito nell’apposita sala del Municipio bensì nell’ampia struttura che sorge in viale dello Sport, ha visto la presenza degli alunni e delle insegnati delle classi Quarte e Quinte della scuola Primaria Mattè Trucco.
Tante le emozioni, profonde le parole di ringraziamento da parte dei presenti, anche se tra di loro non c’era Lidia, che per alcuni piccoli problemi di salute ha dovuto declinare l’invito (a rappresentarla, nell’occasione, vi era la Console polacca).
Nel complesso una giornata riuscita a pieno, dove oltre all’attenzione verso argomenti delicati ed importanti, Ozegna ha dimostrato la volontà di coinvolgere le giovani leve affinché gli errori del passato non vengano più commessi in futuro.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.