RIVAROLO CANAVESE – La giornata internazionale contro la violenza di genere è passato da poco e tante sono state le iniziative organizzate in tutta Italia, nate per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo importante e delicato tema.
Anche Rivarolo Canavese ed il suo Liceo Musicale diretto da Sonia Magliano, grazie all’insegnante jazz della scuola Laura Conti, si è reso partecipe di un progetto che ha catalizzato i riflettori anche dei media nazionali. Con una rosa rossa come simbolo, il progetto intitolato “Women in Jazz Unite! Italy” ideato da Rossana Canale, ha visto protagoniste 25 grandi artiste stimate dal pubblico e dalla critica italiana ed estera: interpreti, compositrici, musiciste e docenti di Conservatorio unite in una sola canzone con lo scopo di tenere alta l’attenzione, appunto, su un tema così drammatico.
Laura Conti, cantante ed attrice, docente di Canto Jazz presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e presso il Liceo Musicale di Rivarolo, è una delle artiste protagoniste di questa incredibile e inedita reunion che, con l’interpretazione di ‘The Dry Cleaner from Des Moines’, un blues di Charles Mingus interpretato e scritto da Joni Mitchell ed inserito nell’album a lui dedicato intitolato ‘Mingus’, ha incantato per la sua performance.
“Sono davvero grata a Rossana Casale per avermi coinvolto in questo importante progetto e per avermi dato la possibilità di essere insieme a queste importanti voci, un gruppo fatto di donne forti e coraggiose, che hanno scelto di fare un mestiere così difficile come quello delle cantanti. Tante di noi sono insegnanti di conservatorio e io mi sono sentita nel mio. Mi è piaciuto fare parte del gruppo: più siamo, più possiamo fare rumore e farci sentire. Dobbiamo dire BASTA e sicuramente 25 voci sono più imponenti rispetto ad una sola. Ora è fondamentale continuare a farci sentire, a condividere e ad impegnarci per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza di genere” commenta Laura.
Il video realizzato è scaricabile a pagamento ed il ricavato dalla pubblicazione e dalla sua diffusione verrà devoluto all’Associazione Di.r.E. (Donne in Rete contro la violenza), la rete nazionale antiviolenza formata da 87 organizzazioni di donne che gestiscono 106 centri antiviolenza con 20711 donne ascoltate in un anno, 2874 attiviste e 62 case rifugi.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.