venerdì 25 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LOCANA – Attivazione e visita dei cantieri dell’Acquedotto Smat della Valle Orco

Presente, tra gli altri, anche il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin; l'infrastruttura erogherà acqua di alta montagna direttamente a 130 mila abitanti in una cinquantina di Comuni del Canavese

LOCANA – Appuntamento importante quello del pomeriggio di ieri, sabato 4 novembre 2023, a Locana per l’attivazione dei cantieri del grande acquedotto SMAT della Valle Orco.

Presenti tanti amministratori locali (43 i sindaci invitati, gli stessi che saranno serviti dal nuovo impianto), enti ed associazioni, specialmente quelli interessati dalla grande opera, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, il consigliere delegato di Città Metropolitana e Sindaco di Castellamonte Pasquale Mazza, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami, il Presidente Utilitalia Filippo Brandolini.

Locana presentazione acquedotto 2

Il grande acquedotto è una grande opera che sarà realizzata grazie ai fondi del Pnrr e che consentirà di utilizzare per scopi idropotabili le acque degli invasi del Gran Paradiso.

Durante il pomeriggio tanti gli interventi che si sono susseguiti: l’Amministratore delegato di SMAT, Armando Quazzo ha parlato della procedura per il finanziamento con il PNRR e l’affidamento dei lavori mentre il Direttore Generale di SMAT, Marco Acri ha affrontato il tema dell’impiantistica e dei sistemi energetici innovativi dell’Acquedotto della Valle Orco.

Locana presentazione acquedotto 1

Presenti anche Loredana Devietti Goggia, Presidente ATO3 Torinese ed il Sindaco di Locana Mauro Peruzzo Cornetto.

Una volta ultimata, l’infrastruttura erogherà acqua di alta montagna direttamente a 130 mila abitanti in una cinquantina di Comuni del Canavese. Il costo complessivo dell’opera ammonta a 254,5 milioni di euro, così finanziato: 93 milioni di euro derivano da fondi del Pnrr stanziati dall’Unione Europea, tramite il nostro Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e 36,3 milioni dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Dopo il momento istituzionale si è proceduto alla visita del cantiere.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_img