domenica 3 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Treno della Memoria 2024, adesioni aperte sino al 20 novembre

Il progetto prevede la partecipazione di un massimo di 6 giovani, con età compresa tra i 18 ed i 25 anni.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

LEINI – Riparte il progetto denominato “Treno della Memoria” ed anche per quanto concerne l’edizione 2024 il Comune di Leini ha deciso di aderire. Nell’occasione saranno sei i ragazzi e le ragazze, con età compresa tra i 18 ed i 25 anni, a poter presentare la domanda di partecipazione, la quale dovrà pervenire entro e non oltre il 20 novembre 2024.

Il viaggio è programmato tra gennaio e marzo del prossimo anno e avrà la durata di 8 giorni, mentre invece l’iniziativa si divide in due parti. La prima, che prenderà il via il prossimo mese di novembre, prevede un percorso di formazione, attraverso un ciclo di appuntamenti (ai quali sarà possibile partecipare sia in presenza che in modalità online), che ha lo scopo di fornire un background generale storico riguardate la Seconda Guerra Mondiale, nonché i totalitarismi fascisti europei, ma anche favorire la conoscenza tra i partecipanti al progetto.

La seconda fase è quella, invece, legata al viaggio vero e proprio, che vedrà i partecipanti visitare inizialmente Berlino, proseguire poi alla volta di Cracovia, dove si andrà a vedere, in particolare, il ghetto ebraico, quindi fare tappa presso la fabbrica di Schindler ed i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

Riguardo il viaggio, il costo verrà sostenuto per buona parte dal Comune di Leini (per una cifra pari a 380 euro a partecipante), mentre il restante (55 euro) sarà invece a carico della famiglie dei giovani partecipanti al “Treno della Memoria”.

Per quanto riguarda le condizioni necessarie per poter prendere parte al progetto, basta andare sul-sito del comune (Treno della memoria per 6 leinicesi tra i 18 e i 25 anni: un viaggio nella storia affinché non debba ripetersi – Comune di Leini), mentre per poter avere ulteriori informazioni sull’iniziativa ci si può rivolgere all’Ufficio Cultura (in via Ricciolio 43, presso Villa Chiosso, 0119986384), scrivere una mail all’indirizzo g.patti@comune.leini.to.it, od ancora rivolgersi presso la Biblioteca-Informagiovani (via Volpiano 8, 011-9986368), oppure scrivendo a biblioteca.informagiovani@comune.leini.to.it

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img