mercoledì 4 Ottobre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

SAN MAURIZIO – Tante opere completate per la sicurezza e l’efficientamento

Lo ha reso noto il primo cittadino Michelangelo Picat Re: una serie di opere che riguardano vari punti ed edifici strategici della cittadina

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN MAURIZIO – Un periodo estivo decisamente “operativo” quello che vede in primo piano il Comune di San Maurizio. Nel mese di agosto l’Amministrazione guidata dal primo cittadino Michelangelo Picat Re ha reso noto l’avvio, o la conclusione, di una serie di opere che riguardano vari punti ed edifici strategici della cittadina.

Iniziamo dal completamento di via Generale Dalla Chiesa, opera che ha richiesto uno scomputo di circa 80 mila euro di oneri di urbanizzazione, legati all’adiacente cantiere, ma che adesso permetterà ai residenti della zona di poter avere finalmente a disposizione uno sbocco su viale Europa in maniera diretta, di fatto finendo per alleggerire il traffico che caratterizza via Bertalazone.
Invece, per mezzo di una spesa complessiva di 350 mila euro i tre complessi scolastici sanmauriziesi ora sono decisamente più efficienti sotto il punto di vista energetico.

Le strutture che ospitano la “Fratelli Pagliero”, l'”Andrea Remmert” e “L’Albero delle fate” sono state tutte dotate di un moderno impianto fotovoltaico, mentre sia a livello interno che esterno i punti luce presenti sono stati dotati di lampade a led, che garantiscono un cospicuo risparmio. Interventi realizzati grazie ai contributi inseriti nell’Avviso CSE 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, mentre il Municipio di San Maurizio ha dovuto finanziare unicamente l’opera per incassare i pannelli fotovoltaici nel tetto della “Remmert”, doveroso al fine del rispetto delle norme urbanistiche.

Inoltre, da segnalare un altro progetto che riguarda la già citata scuola dell’infanzia “L’Albero delle fate”: grazie ad un investimento di 180 mila euro, soldi messi a disposizione grazie alla risorse legate al PNRR, sono stati avviati i lavori di ampliamento del refettorio, al fine di mettere a disposizione l’area per l’avvio, a settembre, delle lezioni. Un’opera importante, perché in questo modo si dovrebbe evitare, al momento del servizio pasto, la turnazione degli alunni.

Sempre a livello di efficientamento, infine, oltre 200 mila euro, in questo caso finanziati al 100%, di nuovo tramite l’Avviso CSE 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, sono stati utilizzati in modo da sostituire i serramenti del presidio residenziale denominato “Casa dei Pini”.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img