lunedì 2 Ottobre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

FORNO CANAVESE – I volontari del FAI in visita al Mulino Val

Sabato 8 luglio, in un’atmosfera di amicizia e collaborazione, si sono trovati per una visita al simbolo del paese, da poco tempo acquistato dal Comune

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

FORNO CANAVESE – Sabato 8 luglio, in un’atmosfera di amicizia e collaborazione, i volontari del FAI Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Ivrea e Canavese, si sono trovati per una visita al Mulino VAL di Forno Canavese, simbolo del paese da poco tempo acquistato dal Comune.

La giornata è stata organizzata da Ricci Faggiani, fornese e Delegato FAI, che da poco ha assunto il ruolo di Coordinatore dei Volontari per la Delegazione canavesana. “I volontari sono essenziali nel funzionamento delle nostre attività – ha riportato Ricci – in particolare nelle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, quando la Delegazione apre al pubblico beni particolari o spesso chiusi, offrendo, in cambio di un piccolo contributo per le attività della fondazione, una visita guidata attenta e precisa”. E’ intenzione del nuovo coordinatore aumentare il numero dei volontari che fanno capo alla Delegazione, con giornate come questa e formative, per una migliore collaborazione di tutti.

FORNO CANAVESE - I volontari del FAI in visita al Mulino Val

E quale migliore location si è trovata che il Mulino Val, che nelle parole del Vicesindaco Vincenzo Armenio vuole essere un punto di partenza per lo sviluppo del turismo del territorio: “Non un punto di arrivo per una passeggiata da Forno, ma un punto di partenza con 150 km di sentieri dei dintorni da percorrere a piedi, in bici o in moto, per ognuno il suo percorso”. E a tal fine è nei progetti dell’amministrazione la realizzazione di un chiosco bar e servizi nel piazzale, per rendere la zona un fulcro per lo sviluppo di una nuova economia.

E per suggellare la sintonia del FAI con il Mulino, si è lanciato il progetto di aderire alla prossima edizione dei Luoghi del Cuore del FAI che si terrà nel 2024, il censimento popolare biennale che invita ad una raccolta firme per individuare i luoghi più amati dagli italiani, e a cui il Mulino aveva già partecipato con buoni risultati nel 2010 e nel 2012, con le precedenti proprietà.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img