lunedì 13 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CASELLE – Il Cammino delle Valli: cultura, ambiente, salute ed economia

Tre iniziative, diverse nella forma ma simili negli scopi, presentate in un colpo solo giovedì pomeriggio, in sala Cervi

CASELLE – Tre iniziative, diverse nella forma ma simili negli scopi: far conoscere il territorio di Caselle, ma anche dei dintorni, ai casellesi, e a chi casellese non è, dal punto di vista storico, artistico, architettonico. Tre iniziative presentate in un colpo solo giovedì pomeriggio, in sala Cervi.

La prima vede come protagonista l’Informagiovani, e i giovani che gravitano attorno a questo sportello. Giovani che hanno prodotto materiale informativo (testi, fotografie, video) che raccontano Caselle vista con gli occhi dei ragazzi. E che sarà consultabile sia nei locali dell’Informagiovani, sia dai passanti grazie alla vetrate che si affacciano sulla via. E se i giovani hanno lavorato sodo per far conoscere le bellezze della città, lo stesso hanno fatto i giovanissimi. Bambini e bambine della terza e della quarta elementare che, grazie alla maestra Stefania Sparano, e alla collaborazione di Gianni Rigodanza e Vittorio Mosca, hanno scritto la storia di alcune delle bellezze storiche e architettoniche della città, hanno ricopiato articoli di giornali o parti di libri, ne hanno ricavato dei testi che sono diventati dei pdf e poi dei Qr code, e ora chiunque, con il proprio cellulare, potrà conoscere la storia e le caratteristiche di quei monumenti.

CASELLE - Il Cammino delle Valli: cultura, ambiente, salute ed economia

E se i primi due progetti accarezzano prevalentemente l’aspetto culturale, il terzo tocca altri ambiti, come l’ambiente, la salute e anche, perché no, l’economia della zona. Il Cammino delle Valli è un percorso ad anello che parte da Caselle e a Caselle ritorna dopo un tragitto di più di cento chilometri, toccando diverse vallate (del Tesso e Malone, la Val Grande, la Val D’Ala, la Val di Viù) e numerosi paesi (Caselle, San Francesco al Campo, Nole, Lanzo, Traves, Mezzenile, Ceres, Monastero di Lanzo, Coassolo, Corio e San Carlo), passando lungo sentieri, attraversando boschi, lambendo prati e portando i camminatori alla scoperta di angoli e panorami di una bellezza unica. Cento e tre chilometri, però, non sono uno scherzo.

È un percorso che si fa a tappe: «E quindi, nelle località attraversate, devono essere presenti strutture che permettano ai camminatori di dormire o mangiare senza spendere un capitale – ha evidenziato il Sindaco Beppe Marsaglia, che ha invitato alla presentazione i sindaci di alcuni dei Comuni attraversati, oltre a Beppe Lianza, che di quel percorso è stato l’ideatore – Per questo anche come sindaci dobbiamo attivarci per poter dare risposte alle esigenze di chi percorre il cammino. Persone che arrivano da ogni parte d’Italia e molti anche da altri paesi d’Europa. Bisogna aprire le case, se serve, vincere la naturale diffidenza nei confronti di chi non si conosce e fare in modo che queste persone possano avvicinarsi non solo ai panorami, ma anche ai prodotti di queste zone. Questo cammino può diventare una notevole opportunità economica, e non dobbiamo lasciarcela sfuggire».

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img