lunedì 13 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VOLPIANO – Un nuovo sistema per individuare eventuali fughe di gas

Il sistema si chiama “Picarro Surveyor” ed è la tecnologia più all’avanguardia nel campo del monitoraggio delle reti del gas

VOLPIANO – Succede, di tanto in tanto, che i cittadini si allarmino perché percepiscono nell’aria odore di gas, e inizino a temere il peggio. Nella quasi totalità dei casi, per fortuna, si tratta di falsi allarmi. Lunedì scorso una delegazione di Italgas, la società che si occupa della distribuzione del gas, ha incontrato l’Assessore Andrea Cisotto per illustrare il sistema “Picarro Surveyor”, la tecnologia più all’avanguardia nel campo del monitoraggio delle reti del gas. «Il dispositivo, montato sui mezzi di servizio – spiegano dall’azienda – garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiore, parti per miliardo contro parti per milione, rispetto a quelli utilizzati da altri operatori del settore.

Inoltre questo sistema non impone al mezzo di seguire il tracciato della tubazione interrata, pratica che potrebbe essere interrotta da un qualunque ostacolo presente al suolo, e amplia di molto il volume dell’area monitorata: da 1 – 2 metri di larghezza a 150 – 200 metri, da 10 – 20 centimetri di altezza a 5 – 8 metri. Il programma, poi, è in grado di registrare non solo la presenza di metano ma anche di etano, in modo da fornire un quadro più preciso sull’eventuale presenta di molecole di gas nell’aria. Elementi che, incrociati con altri dati, come la direzione e la velocità del vento, permettono di localizzare in tempi brevi, e con notevole precisione, il punto della possibile dispersione». Il servizio partirà nei prossimi giorni, operando su turni notturni per una maggiore efficacia al monitoraggio.

«L’adozione di questa tecnologia – concludono da Italgas – rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di asset e processi che stiamo portando avanti da anni, mirato a dare un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e i territori nei quali operiamo. Picarro, in particolare, ha permesso di conseguire importanti risultati sin dalla sua introduzione, consentendo di controllare complessivamente una quantità di chilometri di rete pari al 150 per cento in più rispetto agli standard minimi indicati dall’autorità di regolazione. Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata la nuova app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L’app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati e digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale». «Ben venga l’utilizzo di queste nuove tecnologie da parte di Italgas – commenta l’assessore Cisotto – per riuscire a rilevare in modo ancor più puntuale qualsiasi tipo di dispersione sull’infrastruttura di distribuzione e rendere ancora più sicuro il nostro territorio».

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img