OZEGNA – La creazione delle Comunità energetiche, una sfida del territorio. Ed era proprio “La sfida del territorio il titolo del convegno che si è tenuto al Palazzetto dello Sport di Ozegna, questa mattina, sabato 15 aprile 2023, alla presenza degli amministratori dei Comuni canavesani.
Al tavolo dei relatori, oltre all’Onorevole Daniela Ruffino e al Sindaco Sergio Bartoli, il Sindaco di Vidracco, Antonio Bernini; il Sindaco e l’Assessore di Sangano, rispettivamente Alessandro Merletti e Alessia Cerchia, nonché Gaetano Chiantia (Consulente Boethos), Rodolfo Pampaloni (Avvocato); Francesca Blanc (Architetto); Marco Chappero (Ingegnere Ambientale) e Francesco Carcioffo (Acea Pinerolese).

Tutti i relatori hanno concordato sull’importanza di creare delle Comunità Energetiche, utilizzando le risorse messe a disposizione nel PNRR ai piccoli Comuni, procedendo secondo le normativa e le disposizioni di legge, per poi convergere in una sinergia di utilizzo da parte di tutti gli attori.
Importante è anche coinvolgere i cittadini e i privati.
È stata posta attenzione anche all’acqua e alla situazione citica attuale: nel 2022 le precipitazioni sono state del 40% in meno rispetto la media annua e la temperatura è salita di 2,3 gradi. Stessa cosa nei primi mesi del 2023. L’andamento comprende periodi di forti precipitazioni seguiti ad altri sempre più lunghi di “secchezza”. Si dovrà sicuramente porre rimedio a ciò, magari raccogliendo e stoccando le acque piovane e riutilizzare per usi non potabili.
Un convegno interessante, con i Sindaci di Vidracco e Sangano che hanno portato ad esempio la loro costituzione di comunità energetica di piccole dimensioni, primo passo verso il futuro.
