SAN MAURIZIO – Il progetto “Nati per leggere / Crescere con la cultura”, promosso da Comune e Fondazione Bibliopan con il sostegno economico della Compagnia di San Paolo, si arricchisce di un nuovo attore, vale a dire la fondazione “Stepan Zavrel” di Sarmede, patria della mostra internazionale dell’illustrazione per l’infanzia, nei pressi di Treviso. Una collaborazione che ha portato Casa Marchini Ramello ad ospitare, dal 15 aprile al 20 maggio, due sezioni della mostra “Le immagini della fantasia” (“La vita segreta degli oggetti” e “Selve domestiche”), curate da Marnie Campagnaro, docente di letteratura per l’infanzia dell’Università di Padova.
«La mostra – spiegano gli organizzatori – sarà un’occasione per valorizzare il territorio, attivare collaborazioni virtuose con soggetti già attivi in ambito artistico, regalare alla comunità l’occasione di fruire di angoli di bellezza, riportare l’attenzione sull’albo illustrato e la sua creativa meccanica, e infine promuovere la biblioteca civica come luogo di incontro, stimolo e crescita». La mostra sarà inaugurata sabato 15, dalle 17 alle 19, e il giorno dopo, in occasione della rassegna “Dolce fiore”, sarà aperta dalle 9 alle 18.30 con visite guidate a cadenza oraria curate dal personale della biblioteca. A partire dalla settimana successiva sarà aperta dal martedì al venerdì, tra le 9 e le 12, per le scolaresche, con visite guidate e laboratori, a cura del personale della biblioteca. La mostra sarà visitabile anche da gruppi organizzati, su prenotazione e in assenza di attività specifiche, dal martedì al venerdì tra le 14 e le 18, e il sabato tra le 18 e le 19: per informazioni e prenotazioni è necessario contattare il numero 011/9279509, o inviare una mail all’indirizzo biblioteca@bibliopan.it.
A fare da contorno all’iniziativa numerosi appuntamenti rivolti a genitori, famiglie e a chiunque sia interessato alla letteratura per l’infanzia. Venerdì 21, tra le 17 e le 19, “La mostra? Me la porto a casa”, un laboratorio dedicato alle famiglie con bambini di età compresa tra i 5 e gli 8 anni curato dal Museo della Chimica, e che prevede la produzione di colori naturali e la realizzazione di una copia di un’illustrazione a scelta. Sabato 22, tra le 15 e le 18, “A zonzo tra i libri”, un laboratorio rivolto a genitori di bambini fino a 6 anni. Sabato 29, tra le 15 e le 18, “Immagini per gioco”, laboratorio creativo per famiglie con bambini tra i 5 e gli 8 anni a cura del personale della biblioteca. Sabato 6 maggio, ore 15 – 18, workshop per famiglie con bambini tra i 5 e gli 8 anni a cura del “Punto Arte” di Ciriè.
Venerdì 12, tra le 21 e le 22, “Le letture della buona notte”, a cura del personale della biblioteca e del gruppo “Lettura in gioco”, per famiglie con bambini fino a 8 anni. Sabato 13, dalle 15 alle 18, “Leggere tra le righe” col personale della biblioteca per famiglie con bimbi tra 5 e 8 anni. Venerdì 19, dalle 21 alle 22, “La notte dei pupazzi… in mostra” con le bibliotecarie e il gruppo “Lettura in gioco” per le famiglie con bambini fino a 8 anni. Sabato 20, 15 – 18, “Trotula”, spettacolo teatrale e realizzazione di un piccolo orto botanico a cura della Casa dei Popoli di Settimo.