RIVAROLO CANAVESE – Dopo l’incontro con Arturo Mariani, fondatore della Roma Calcio Amputati, con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Guido Gozzano”, mercoledì 5 aprile due classi seconde dell’IIS “Aldo Moro” hanno incontrato in Sala consiliare lo scrittore Massimo Miro, autore de “La faglia. Il romanzo degli ultimi figli della classe operaia” . Nato a Milano nel 1967, musicista e compositore, Massimo Miro vive a Torino e collabora con diverse case editrici. Nel 2001 ha pubblicato la raccolta di racconti “Sbàuz” e nello stesso anno con il romanzo “Hanno sparato a John Lennon” è stato finalista del Premio Italo Calvino. Il suo racconto “Questa non è una canzone d’amore”, è stato inserito nella raccolta “L’amore non c’entra”, nel 2021 ha pubblicato il romanzo “Suite berlinese” e ora “La faglia”. La narrazione inizia nel 2006, la sera della finale Italia-Francia, ma Gomez, ingegnere con una vita tranquilla in Brianza, non è davanti alla televisione: è tornato a Borgo Stura, l’immaginario quartiere di Torino in cui è cresciuto.
La memoria ritorna al maggio del 1978, quando cinque ragazzi di periferia decidono di passare alla storia: liberare Aldo Moro dal covo in cui le Brigate Rosse lo tengono prigioniero. Richiamandosi al titolo del romanzo, nella prefazione il regista Davide Ferrario ricorda che “Le BR furono il simbolo della prima, definitiva separazione tra padri e figli che cominciò negli anni Settanta e che si ripete ciclicamente a ogni generazione. Fu allora che i figli degli operai smisero di capire il senso della vita dei loro genitori e cominciarono a cercarne un altro, senza avere però nessuna bussola per trovarlo”.
Massimo Miro ha condiviso con gli studenti anche alcuni aspetti del processo creativo e del percorso che affronta un autore dalla scrittura fino alla pubblicazione. Considerando che gli anni Settanta vengono soltanto accennati nei programmi scolastici, Eva Capirossi, della casa editrice del libro, fondata ad Asti nel 2011, ha sottolineato il ruolo che le narrazioni possono svolgere per accostarci ai sentimenti delle generazioni precedenti, arricchendo dal punto di vista emotivo l’analisi di un periodo storico.
A nome dell’Amministrazione comunale, l’Assessore allo Sport Helen Ghirmu ha evidenziato la scelta di ospitare le presentazioni in Sala consiliare, spazio per eccellenza dedicato al confronto politico, e invitando gli studenti a partecipare alle occasioni d’incontro per stimolare pratiche di cittadinanza attiva e impegnata. Dal confronto tra gli studenti e Massimo Miro è emersa l’attenzione verso un periodo storico poco noto, magari incrociato per caso nei servizi televisivi in occasione degli anniversari, ma anche la curiosità per le dinamiche creative da cui trae origine un romanzo. “Nelle presentazioni dedicate alle scuole trovano spazio opere di case editrici locali” segnala l’Assessore alla Cultura Costanza Conta Canova testimoniando “l’impegno della Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis” per avvicinare il pubblico a titoli che, oltre i canali pubblicitari consueti, racchiudono elementi di interesse per i lettori ed esprimono un profondo legame con il territorio”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.