CALUSO – L’Istituto Martinetti di Caluso si contraddistingue da sempre per le varie iniziative che vede impegnati i propri alunni. Sabato 25 e domenica 26 marzo gli studenti della classi 5^A, 5^F, 4^A e 4^F dell’indirizzo Turistico sono stati presenti alle Giornate FAI di primavera al Castello di Masino in qualità di Ciceroni. Da numeri raccolti presso le biglietterie del castello, sabato 25 marzo la partecipazione da parte dei turisti, a fronte di una giornata tersa e luminosa, è stata pari a circa 800 presenze. La giornata ha visto anche la partecipazione della Dirigente Scolastica Katia Milano e della Vicepreside Antonella Turletti, che hanno potuto apprezzare il grado importante di competenze in merito alla conoscenza della storia del Fai e della Famiglia Valperga, dei particolari arredi e corredi presenti nelle varie stanze, nonché le spiccate capacità relazionali degli allievi.
Gli studenti in diverse occasioni hanno ricevuti i complimenti diretti dei visitatori o riferiti indirettamente dal personale del castello. La domenica il flusso dei visitatori è stato ancora più numeroso e costante per tutta la giornata, peraltro più fresca della precedente. Il numero dei visitatori si è attestato intorno alle 1.800 unità, con un lavoro più continuo da parte degli allievi. Tutto il personale del castello è stato soddisfatto del lavoro degli allievi, che si configura all’interno di una collaborazione tra il Martinetti ed il FAI che l’istituto calusiese porta avanti, con orgoglio e competenza, ormai da diversi anni.
Sabato 1 aprile, invece, un altro gruppo di studenti si è recato a visitare la Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti Onlus sita a Spineto, proprio nell’abitazione in cui il filosofo ha trascorso l’ultimo periodo della sua vita dopo essersi rifiutato di firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di vedere i luoghi nei quali Martinetti ha vissuto e lavorato, di visionare i documenti custoditi nell’archivio e di sentire dalla dottoressa Maria Cristina Fenoglio Gaddò, presidente della Fondazione, una presentazione del profilo del filosofo di mirevole chiarezza ed un appassionante e coinvolgente racconto di aneddoti ed episodi relativi al suo essere personaggio pubblico di altissimo profilo morale e uomo semplice e affabilissimo nella vita quotidiana. Da diversi mesi, infatti, gli studenti lavorano ad una ri-lettura del “Discorso agli universitari canavesani” nel quale hanno ritrovato spunti di riflessione, validi per i giovani di ogni generazione, che li hanno portati a collegare le parole di Piero Martinetti con quelle di altri intellettuali, filosofi e scrittori, che hanno conosciuto grazie ai loro studi ed anche con quelle di personaggi noti oggi per il loro impegno civile e morale.
Gli studenti avranno occasione di presentare il loro lavoro nella “Giornata Martinettiana”, che si terrà venerdì 5 maggio in istituto. In quell’occasione si svolgerà il convegno al quale interverranno alcuni tra i maggiori studiosi del filosofo e verrà inaugurato un piccolo “Giardino dei Giusti”, nello spazio verde del Martinetti, la prima pianta del quale sarà ovviamente dedicata all’ “uomo libero in tempi di servitù politica” cui è titolata la scuola calusiese e che sprona a promuovere nei ragazzi un pensiero libero e critico.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.