FORNO CANAVESE – Il 1° Reggimento della Brigata Alpina Taurinense, comandata dal Colonnello Angelo Tancredi, è ospite della comunità fornese dallo scorso 17 marzo (e vi resterà sino a lunedì 27) perché impegnata in un addestramento chiamato “Modulo Movimento in Montagna Invernale”. Sin da subito gli alpini hanno dimostrato integrazione con la popolazione fornese e, dopo aver provveduto al montaggio dell’accampamento militare nella zona della scuola primaria “Elena Colombo”, gli alpini sono stati onorati in modo ufficiale nel pomeriggio di martedì 21 marzo, alla presenza delle autorità locali e dei comuni limitrofi e associazioni.
Il 1° Reggimento ha saputo piacevolmente interessare anche i più piccoli. Infatti, grazie alla continua e buona collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Forno e l’amministrazione comunale, i militari hanno potuto occupare una parte dei locali scolastici. La stessa collaborazione ha poi permesso e facilitato anche l’esecuzione di un progetto: l’incontro tra alunni e penne nere. Grazie alla collaborazione di Giovanni Val, nelle mattinate di mercoledì 22 e giovedì 23 marzo, tutti gli alunni di ogni ordine e grado sono stati accolti al campo ed impegnati con varie attività: e così che, da una semplice visita, tutto si è trasformato in una vera e propria Outdoor education per tutti. Con la Cerimonia dell’Alzabandiera e l’Inno d’Italia sono iniziate le operazioni nel campo: bambini e ragazzi hanno potuto provare i mezzi e interagire tra loro utilizzando le radio trasmittenti; hanno visitato e appreso come funzionano l’infermeria, il dormitorio, la cucina ed il refettorio con la possibilità di fare anche una buona merenda.
“Ringrazio di cuore gli Alpini perché con senso del dovere, responsabilità, pazienza e calma, qualità che li contraddistingue, hanno guidato e supportato tutti gli allievi dando ad ognuno di loro una grandissima opportunità” ha commentato l’Assessore all’Istruzione del comune, Laura Tomasi Cont. Ai ringraziamenti si è aggiunta anche la Dirigente dell’Istituto Comprensivo, la Dottoressa Mariella Milone: “Ringrazio l’amministrazione comunale e Giovanni Val per la preziosa opportunità offerta agli alunni dei tre ordini di scuola di conoscere la vita militare, la disciplina e lo spirito di solidarietà degli alpini. Sono valori che è importante trasmettere alle nuove generazioni. È stata senz’altro una lezione originale ed alternativa di educazione civica. Il mio più sentito grazie va, ovviamente, al 1° Reggimento della Brigata Alpina Taurinense”.
E per salutare degnamente il reggimento, grazie alla preziosa organizzazione di Giancarlo Moia, ieri sera nel Salone parrocchiale ha preso vita un divertentissimo spettacolo intitolato: “Con i FA e con i RE, con i MA e con i SE, stasera Musica e Cabaret”. Un folto pubblico è stato, infatti, intrattenuto da Moia, Stefania Zasa e Massimo Peiretti che, insieme, hanno regalato una goliardica serata di allegria e spensieratezza. Il 1° Reggimento lunedì tornerà in caserma, ma come annunciato ieri, sarà nuovamente ospite del comune altocanavesano il prossimo anno.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.