domenica 26 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VALPERGA – Presentate le due giornate del Fai di Primavera (FOTO)

Nella suggestiva cornice del Castello valperghese

VALPERGA – La suggestiva cornice del Castello di Valperga, che finalmente dopo la chiusura forzata dovuta alla pandemia ha riaperto le sue porte al pubblico, ha fatto da sfondo nella giornata di oggi, venerdì 17 marzo 2023, alla presentazione delle due giornate del Fai di Primavera, che il fine settimana del 25 e 26 marzo coinvolgerà anche il territorio del Canavese.


Alla presenza dei rappresentanti della Delegazione di Ivrea e Canavese del Fai (tra i quali il capo delegazione Carlo Arborio Mella e Nella Faletti), degli amministratori comunali di Valperga (il sindaco Walter Sandretto), di Cuorgnè (l’assessore Laura Ronchietto) e di Ozegna (il primo cittadino Sergio Bartoli), nonché Livio Frasca, presidente degli Amici della Chiesa San Giorgio, i responsabili dell’associazione Octavia (il presidente Corrado Bollo) di Settimo Vittone ed i “padroni di casa” del gruppo Anteo Impresa sociale, che gestisce lo spazio rsa presente nel castello, sono stati resi noti gli appuntamenti ed i luoghi che saranno interessati da quello che è un importante momento culturale.


Sarà l’occasione per conoscere alcune splendide ricchezze architettoniche del Canavese, come appunto il maniero valperghese, l’adiacente chiesa di San Giorgio, il Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna, il Teatro Pinelli di Cuorgnè, ma anche la Pieve di San Lorenzo a Settimo Vittone, che il 25 ed il 26 del corrente mese saranno fruibili in mattinata dalle ore 10 alle 13 ed al pomeriggio dalle 14 alle 18 (con ultimo ingresso alle 17.30).


Piena soddisfazione è stata espressa dagli intervenuti, felici per un evento che riporta l’attenzione sul territorio, su quello che è un plus culturale e turistico enorme, il quale anche grazie al lavoro sinergico di tutti ha la possibilità di essere scoperto o riscoperto.
Infine da rimarcare l’importante collaborazione con alcuni istituti della zona, ovvero il Liceo Carlo Botta di Ivrea, il XXV Aprile di Cuorgnè, il Faccio di Castellamonte, l’Aldo Moro di Rivarolo, che cureranno le visite, ma anche quella con l’Arma dei Carabinieri, con la quale da tempo c’è sostegno reciproco.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img