lunedì 13 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CORIO – Grande successo per “Alta Val Malone & Co” (FOTO)

Incontro conclusivo diretto da Mauro Salot, Presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, della prima trance di sopralluoghi relativi ai lavori di pianificazione della Rete dei Percorsi Escursionistici della Regione

CORIO – Si è conclusa ieri sera, mercoledì 15 marzo, nella splendida e rinnovata cornice della chiesa di Santa Croce a Corio, con un incontro conclusivo diretto da Mauro Salot, Presidente dell’Associazione Sentieri Alta Val Malone, la prima trance di sopralluoghi relativi ai lavori di pianificazione della Rete dei Percorsi Escursionistici della Regione.

La serata ha contato la presenza di oltre 140 partecipanti, una dozzina di sindaci, referenti di città metropolitana e Regione, imprenditori e volontari, associazioni per la prima volta insieme per provare a “disimparare”, per usare le parole introduttive di Don Claudio Baima Rughet: disimparare a vedere solo il proprio campanile, a temere il vicino come un concorrente. “Ora è tempo di allargare gli orizzonti e lavorare tutti insieme. Dobbiamo imparare a fare rete” ha commentato Mariangela Davito, Presidente della Pro Loco Rocca, mentre il suo omologo della neonata Pro Loco di Corio, Umberto Fassero Gamba ha aggiunto: “Imparare ad evitare sovrapposizioni di eventi, ma anche a condividere esperienze, strutture e strumenti”.
Dobbiamo credere nel nostro territorio, sorprendentemente affascinante agli occhi di chi non lo conosce e lo visita per la prima volta. Un territorio cerniera il nostro, congiunzione naturale tra la città e le montagne, tra la natura ed i palazzi reali e, per farlo, non resta che provarci: amministrazioni, associazioni ed attività, tutte insieme, per condividere esperienze e trovare il coraggio di dirsi finalmente che sì, il Canavese ce la può fare.

“Ce la può fare perché l’enorme lavoro portato avanti da Asavm sta iniziando a portare i suoi frutti, perché come ha fatto presente la Dott.ssa Elena Di Bella, Dirigente sviluppo rurale e montano di città metropolitana, il momento è quello giusto anche grazie ai fondi destinati al settore e perché i canavesani, e non solo loro, iniziano finalmente a crederci” è quanto emerso durante la serata. E gli intervenuti se ne accorgono proprio mentre il microfono passa agli attori del territorio che ci raccontano le proprie esperienze: un ispettore di polizia romano che, chissà perché, ha scelto proprio questi luoghi per aprire il suo b&b frequentato per oltre il 40% da stranieri; un informatico così innamorato delle proprie montagne da spingersi ad organizzare dal nulla una corsa in montagna che, in pochi anni, ha superato i mille partecipanti provenienti da ogni parte del mondo; chi ha lasciato la città per prendersi cura della natura e dei suoi frutti, oppure per aprire un maneggio che mette a disposizione corsi di formazione per bambini e professionisti.

Ma la vera speranza per il futuro è rappresentata dai giovani, numerosi, presenti. Volontari nelle associazioni, o imprenditori in erba, ma tutti accomunati dalla stessa determinazione ben percepibile nei loro occhi e nelle loro parole. Presto sarà organizzata una nuova riunione con tavoli di lavoro che portino questi sogni a diventare realtà.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img