mercoledì 4 Ottobre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

SAN BENIGNO CANAVESE – Nuove strategie per migliorare ambiente e raccolta rifiuti (FOTO)

È una delle strategie che la nuova Amministrazione ha messo in campo all’indomani del suo insediamento: dialogo costante con Consorzio di Bacino e Seta

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN BENIGNO CANAVESE – È una delle strategie che la nuova Amministrazione ha messo in campo all’indomani del suo insediamento: migliorare i servizi di igiene ambientale partendo da un dialogo costante con Consorzio di Bacino e Seta. «Con la disponibilità a lavorare in stretta collaborazione con loro, è iniziato un percorso nuovo che prevede settimanalmente l’analisi delle problematiche ambientali segnalate da Polizia Locale, dai cittadini e dagli stessi operatori Seta – commenta il Consigliere Massimo Revello, che sta seguendo in prima persona questo delicato settore – Abbiamo varato il regolamento di Igiene Urbana; sono stati nominati, per la prima volta, gli ispettori ambientali per aumentare la presenta sul territorio in termini di prevenzione, assistenza e controllo.

Svolgiamo sopralluoghi costanti per esaminare le criticità sui rifiuti in generale e le problematiche legate agli abbandoni nonché la corretta esposizione dei cassonetti, anche con il supporto dell’Ufficio Tecnico». E per quanto riguarda le segnalazioni che possono giungere su problemi legati a questi temi? «Le segnalazioni vengono raccolte – aggiunge – quindi esaminate e poi avviamo un confronto Amministrazione – Seta per approfondire il tema e valutare quali possono essere le soluzioni. Inoltre, per informazioni e approfondimenti su come conferire e differenziare i rifiuti, sono pianificati incontri congiunti tra Comune e Seta, assieme agli uffici competenti e alle utenze che ne fanno richiesta.

Gli attori principali di questo processo di miglioramento del servizi sono in primis gli operatori della Seta, che quotidianamente percorrono il nostro territorio pulendo e spazzando, assieme agli Ispettori Ambientali che coordinano e verificano l’operato degli addetti all’igiene ambientale e, soprattutto, controllano quanto noi cittadini realizziamo per tenere fede all’impegno di una buona raccolta differenziata: la Polizia Locale supporta gli ispettori per i casi più rilevanti». Un lavoro certosino, i cui risultati non hanno tardato ad arrivare: «Il bilancio di questi primi mesi è oggettivamente positivo – conclude Revello – I risultati raggiunti a livello collaborativo tra enti e cittadinanza sono sorprendenti, e stanno creando degli ottimi circoli virtuosi. Spesso sulla questione ambientale si fa molto rumore per nulla. Nel nostro caso, invece, il lavoro dietro le quinte sta davvero muovendo qualcosa».

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img