VOLPIANO – Non è facile legare insieme sport, benessere, prevenzione, ambiente, storia e cultura. Non è semplice ma qualche volta ci si riesce. E Volpiano ci è riuscita. Giovedì sera, in Polivalente, è stata presentata ufficialmente la “Festa dei camminatori”, in programma per domenica 26 marzo. A tenere a battesimo la manifestazione, gli Assessori Barbara Sapino e Marco Sciretti, assieme al Sindaco Giovanni Panichelli, e al Dottor Giorgio Bellan, del Dipartimento di prevenzione dell’Asl To 4, che ha collaborato attivamente alla realizzazione del progetto. E anche le varie associazioni che, concretamente, saranno protagoniste della giornata, ciascuna proponendo attività a favore di coloro che arriveranno a Volpiano per una sana camminata in mezzo al verde.

A partire dai Gruppi di cammino, che con i loro Walking leader proporranno “In cammino tra le cascine”, che con un percorso di circa 7 chilometri accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle cascine Commenda e Dente, e “Le fate del bosco”, ideato per i più piccole e per le famiglie, su un percorso di tre chilometri intervallati da letture, attività di rilassamenti e giochi (in questo caso il numero di partecipanti è limitato a 30 persone). L’Asd New Nordic Walking ha organizzato la “Neurocamminata”, in collaborazione con la neurologa Nicoletta Rebaudengo, che parteciperà alla camminata interloquendo con i partecipanti su tematiche relative alla sua professione (l’itinerario è di circa 5 chilometri, la partecipazione limitata a 30 persone) e “Il sentiero degli gnomi”, dedicata a piccoli e famiglie su una lunghezza di tre chilometri costellati dalla presenza di simpatici gnomi da individuare.

L’Asd Nordic Walking ha organizzato la “Linea verde”: 12 chilometri aperti a tutti, inframmezzati da nozioni di orientamento e cartografia. Anche il Cai partecipa alla giornata con “Viva il dì in Vauda”, 5 chilometri sui sentieri della Vauda (con un limite massimo di 40 partecipanti) per osservare e riconoscere peculiarità geologiche, botaniche e faunistiche. Si occupa prevalentemente di storia e cultura “Terra di Guglielmo” che anche in questa occasione non si smentirà accompagnando con i suoi soci i visitatori, con percorsi scaglionati ogni 20 minuti, alla scoperta delle bellezze storiche di Volpiano: dai ruderi del castello alle mura medievali, e dalla parrocchia alla chiesa della Confraternita a Palazzo Oliveri, sede del sodalizio. Presente anche la Lilt, la Lega per la lotta contro i tumori, con un gazebo informativo, e l’Istituto Comprensivo: bambini e maestre racconteranno, nel porticato della Ghirotti, la loro esperienza nel progetto “Un miglio al giorno intorno alla scuola”. Il programma della festa si apre alle 9, con il ritrovo in corso XI Febbraio – piazza Cavour. Alle 9.30 partirà “Viva il d’ in Vauda”, alle 9.45 la “Linea verde”, alle 10 “In cammino tra le cascine”, alle 10.15 la Neurocamminata e alle 10.30 le “Fate del bosco”. Nel pomeriggio, dalle 15, le camminate di “Terra di Guglielmo”, e alle 15.30 “Il sentiero degli gnomi”.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune dove, a partire da mercoledì, sarà possibile registrarsi alle camminate (sarà possibile farlo anche in mattinata, nell’apposito stand).