domenica 20 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

FELETTO – Dato il benvenuto nella società ai neodiciottenni (FOTO E VIDEO)

Durante una breve cerimonia che si è tenuta in sala consigliare

FELETTO – Sono ventuno i ragazzi felettesi che entreranno nella maggiore età in questo 2023. In occasione di questo importante traguardo, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ripristinare un’iniziativa che aveva preso vita negli anni ottanta, per poi interrompersi: quella di organizzare una breve cerimonia nella sala consigliare del Comune per dare il benvenuto ai neodiciottenni nella società.

Undici giovani quelli presenti quindi questa mattina, domenica 15 gennaio 2023, in Municipio, per ricevere, alla presenza dell’amministrazione, di varie associazioni e delle forze dell’ordine (Carabinieri e Polizia Locale), il libretto della Costituzione Italiana, la pergamena, un libro su Feletto ed il materiale informativo lasciato dai sodalizi presenti.

Dopo il benvenuto del Sindaco Cristina Ferrero, i rappresentanti delle associazioni hanno detto ciascuno qualche parola ai ragazzi.

L’Anpi ha sottolineato l’importanza di ricordare e tenere sempre presenti nella mente e nella vita di tutti i giorni, i valori della Costituzione Italiana, mentre la Fidas ha rimarcato che diventare maggiorenni comporta un dovere morale nell’aiutare il prossimo, invitando così i ragazzi a diventare donatori di sangue.

Michele Mazzamati dell’Associazione Culturale del Canavese ha detto ai ragazzi che sta nascendo la nuova Pro Loco felettese, dichiarando che è importante farne parte.

Per la Protezione Civile (Equilatero e La Fenice) ha parlato Giuliana Manavella che ha dichiarato: “Vi lasciamo una società che non è delle migliori, ma il volontariato esiste ed una colonna portante in Italia. Si dice che essere volontari significhi lavorare per gli altri, ma non è così. Essere volontario è puro egoismo, perché prima di tutto fa bene a sé stessi. Ci si sente bene ad aiutare il prossimo e importanti nell’indossare una divisa. Quindi fate volontariato perché vi fa bene.”

Gli Alpini hanno dichiarato che c’è necessità di un ricambio generazionale, reso difficile dal fatto che non esista più l’obbligo di leva, e che per questo esistono Gli Amici degli Alpini, volontari che aiutano.

Fratello Pier Franco della Piccola Casa del Cottolengo ha rimarcato l’importanza di rispettare sempre il prossimo, e che, se potesse tornare indietro, rifarebbe la sua stessa vita.

L’Associazione Sportiva Dimensione Acqua Dolce ha spiegato l’importanza dell’acqua e del fatto che la storia di Feletto si basa su di essa, motivo in più per conoscerla.

Carabinieri e Polizia Locale, dopo essere stati introdotti dal Sindaco Ferrero, hanno precisato che la loro opera non è soltanto quella di “punire” con arresti o sanzioni, ma anche di aiutare, e di rivolgersi a loro in caso di necessità, nonché l’importanza di imparare ad essere persone responsabili.

Una bella cerimonia che è terminata con un lauto buffet, al quale hanno partecipato tutti i presenti, compresi i famigliari che avevano accompagnato i ragazzi in questo passo verso la crescita.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img