CUORGNÈ – I Vigili del Fuoco Volontari di Cuorgnè hanno colto l’occasione delle celebrazioni di Santa Barbara per inaugurare un nuovo mezzo.
“Un mezzo che sicuramente – ha dichiarato Luca Sansoè, Capo distaccamento – ci aiuterà a garantire un serivizio sempre più veloce ed efficiente alla popolazione canavesana di competenza, trattandosi di un veicolo versatile per il nostro territorio montano e non sempre di facile percorrenza. È stato un percorso lungo e laborioso durato due anni a causa della burocrazia, ma alla fine grazie all’impegno di coloro che ci hanno sempre sostenuti, siamo riusciti ad arrivare alla conclusione dell’iter.”
Una bella cerimonia quella che si è tenuta questa mattina, domenica 11 dicembre 2022. Dopo l’omaggio floreale al Monumento dei Caduti presso il cimitero cittadino e la celebrazione della Santa Messa, il corteo si è recato al distaccamento per i discorsi ufficiali, l’inaugurazione del mezzo e la consegna delle benemerenze.
Presenti il Sindaco di Cuorgnè Giovanna Cresto, il Vice Sindaco di Ingria Walter Perardi, il Sindaco di Prascorsano Piero Rolando Perino, il Consigliere Regionale Mauro Fava e una rappresentanza dei Vigili del Fuoco degli altri distaccamenti (Ivrea, Comando Provinciale di Torino, Castellamonte e Rivarolo).
“Il distaccamento di Cuorgnè è nato nel 1892 – ha raccontato Alessio Colombatto – quindi ha una storia importante, presenti da oltre un secolo. Siamo felici che oggi siano presenti i nostri ex colleghi ora in pensione. Li ringraziamo così come ringraziamo tutti i presenti, tutti i volontari e i permanenti del distaccamento di Ivrea e del Comando Provinciale per il loro sostegno.”
“Porto i saluti di Paolo Ruzzola – ha aggiunto il Consigliere Mauro Fava – che si è impegnato per ottenere questo nuovo contributo. Sono 400mila euro da suddividere tra 78 distaccamenti volontari su tutto il Piemonte. Non è molto, visto che siete tanti, ma è già qualcosa.”
Momento toccante quando il Sindaco Cresto ha voluto leggere il messaggio di ringraziamento inviato dalla residente dell’alloggio coinvolto in un incendio qualche settimana fa in via Arduino: “Mi avete salvato la vita, grazie”.
Durante la cerimonia è stato consegnato l’attestato di benemerenza per i quindici anni di servizio come volontario a Massimo Rossetti, e gli attestati di ringraziamento ai colleghi pensionati, alla Croce Bianca, alla Croce Rossa (Cuorgnè e Pont Canavese), agli Aib (Forno e Prascorsano). La giornata di festa è terminata con il tradizionale pranzo.