venerdì 29 Settembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

SAN BENIGNO – La Protezione Civile riparte da un nuovo regolamento

Darà, al gruppo di Protezione Civile, la possibilità di iscriversi al Coordinamento di Protezione Civile di Torino, e quindi di partecipare ai corsi per i volontari

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN BENIGNO – Approvato dal Consiglio comunale, all’unanimità, il nuovo regolamento di Protezione civile: «E si tratta di un passo fondamentale, perché ci darà, come gruppo di Protezione Civile, la possibilità di poterci iscrivere al Coordinamento di Protezione Civile di Torino, e quindi di partecipare ai corsi per i volontari – spiega il Consigliere Valerio Guglielmetti – Corsi utili per conoscere strumenti, materiali, mezzi, metodo e dinamiche e quindi di operare al meglio sia che si tratti di esercitazioni piuttosto che di emergenze o comunque per qualsiasi altra necessità di nostra competenza. Tutto questo ci permetterà di aumentare il nostro bagaglio conoscitivo, e di avere una visione più ampia della Protezione Civile». Insomma, per poter assolvere al meglio i propri compiti fondanti: tutelare l’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni derivanti da calamità o catastrofi. «Del resto, in questi anni ci siamo imbattuti in eventi che ci hanno dato prova di quando sia importante poter contare sull’attività dei volontari – prosegue – Penso, per esempio, al periodo pandemico e ai cambiamenti climatici, che hanno alterato il normale svolgersi della quotidianità.

Due soli esempi che rendono bene l’idea del significato della parola “emergenza”. Gli esempi possono essere molti di più, ovviamente, e ogni volta i volontari fanno la loro parte. Sono il braccio fondamentale di un’organizzazione che nasce per collaborare ed essere al fianco della macchina dei soccorsi con un solo e unico obiettivo: garantire aiuto alle persone, ristabilire la normalità dopo tali eventi e superare l’emergenza». Il nuovo regolamento sostituisce ed amplia il precedente, portando il numero degli articoli da 9 a 21: «Introducendo nuovi elementi e chiarendo nel dettaglio quelli fondamentali – conclude – Per fare degli esempi, sono state descritte nel dettaglio le funzioni del direttivo, riportati i richiami disciplinari e la composizione della commissione disciplinare, fissati i diritti e i doveri dei volontari e redatte le norme comportamentali».

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img