giovedì 30 Novembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CASELLE – Contributi per le spese di energia elettrica e gas: le domande entro il 30 novembre

Devono essere inviate esclusivamente in via telematica all’indirizzo lucegas@comune.caselle-torinese.to.it. Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 011/9964182 tra le 9 e le 12 dal lunedì al venerdì

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CASELLE – Scade il prossimo 30 novembre il termine ultimo entro il quale i cittadini possono presentare domanda per ottenere il contributo economico a sostegno delle spese affrontate per le utenze di gas ed energia elettrica nel periodo compreso tra il primo giugno e il 30 novembre. Le domande devono essere inviate esclusivamente in via telematica all’indirizzo lucegas@comune.caselle-torinese.to.it. Per avere ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 011/9964182 tra le 9 e le 12 dal lunedì al venerdì.

I requisiti per accedere ai contributi, deliberati dalla Giunta per andare incontro alle difficoltà che possono incontrare le famiglie del territorio, è necessario essere titolari di un contratto di servizio per le utenze di energia e gas; essere residenti nell’immobile oggetto della fornitura; avere cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea o, se di uno Stato non aderente alla Ue, avete regolare permesso o carta di soggiorno e, infine, l’Isee in corso di validità fino a 15mila euro: la mancanza uno dei requisiti richiesti, o la mendacità delle dichiarazioni fatte, comporta l’esclusione dalla possibilità di accedere ai fondi.

I contributi verranno erogati, una volta verificati i requisiti, in ordine di arrivo delle domande sino ad esaurimento dei fondi a disposizione (sono stati stanziati a questo fine poco meno di 18mila euro), prevedendo uno stanziamento massimo di 150 euro per ogni famiglia. Il contributo sarà erogato dietro la presentazione di una copie della bolletta (o della fattura) assieme alle ricevute (o a copia del documento bancario o postale in caso di domiciliazione) che comprovino l’effettuazione del pagamento.

La domanda deve essere presentata compilando l’apposito modulo presente sul sito del Comune allegando la copia di un documento di identità del richiedente (e il permesso o la carta di soggiorno se cittadino di Stato non aderente alla Ue), l’Isee e la copia delle bollette/fatture con relative ricevute.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img