giovedì 16 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

PONT CANAVESE – Due giorni intensi con le “Storie di Mutuo Soccorso al femminile” (FOTO E VIDEO)

Una serie di eventi che si sono sviluppati in questo fine settimana

PONT CANAVESE – Un momento significativo, una due giorni intensa e speciale, che è servita a sottolineare non solo la storia di un’associazione che tanto ha fatto nel corso del suo mandato, ma anche per rendere omaggio a quelle donne capaci, con la loro determinazione ed il coraggio, di gettare le basi per un profondo e storico cambiamento.
La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pont Canavese, nell’occasione, ha dato vita ad una serie di eventi, dal titolo “Ci prenderemo cura di noi – Storie di Mutuo Soccorso al femminile”, che si sono tenuti tra sabato e domenica allo scopo di onorare i 150 anni della sezione femminile della Soms.

L’appuntamento si è aperto il ieri, sabato 12 novembre 2022, nel pomeriggio, con l’inaugurazione della mostra ospitata nella sala sociale di via Destefanis, mentre a seguire, grazie all’opera del Coordinamento Donne della Lega Spi Alto Canavese, è stata la volta di una lettura scenica dedicata alle Società femminili.
Nella mattinata di oggi, dopo il ritrovo delle società consorelle (tra le quali anche quelle di Ozegna, Ronchi di Cuorgnè, Salassa, Canischio, Valperga, Brosso e Vesignano), una delegazione ha depositato un omaggio floreale al cimitero pontese in onore dei soci che oggi non ci sono più, quindi è stata la volta nella sede dei saluti delle autorità e degli ospiti che hanno preso parte all’iniziativa.

Nell’occasione, sia il presidente della Soms locale, Claudio Barinotto, che l’assessore al Bilancio del Comune di Pont, Marina Libera Barinotto, hanno sottolineato quanto storicamente sia stato importante ciò che è stato fatto da questa Società Operaia, tra le prime a dare spazio alle donne, tracciando una strada importante che poi è stata seguita da molti.
In chiusura della mattinata (a cui ha fatto seguito un momento conviviale) spazio all’intitolazione delle tre foresterie della Soms di Pont: una è stata dedicata alle filatrici e tessitrici che hanno lavorato duramente nell’allora manifattura tessile cittadina, un’altra porterà il nome di Giuseppina Tepatti, già consigliere dell’associazione, terza donna ad entrare nel Consiglio comunale pontese (era il 1965) e primo Assessore al femminile in città, mentre la terza è stata intitolata a Silvia Querio, anche lei già consigliere comunale tra il 1988 ed il 1998, segretaria della Società Operaia e da sempre impegnatissima in varie gruppi e realtà del paese che si trova ai piedi delle Valli Orco e Soana.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img