CASELLE – Una maggiore attenzione alla disabilità, specialmente quando si tratta di effettuare lavori pubblici sul territorio. È la richiesta giunta alla maggioranza dai banchi del gruppo di opposizione “Progetto Caselle 2027” nel corso dell’ultimo Consiglio comunale.
«Nella zona di piazza Falcone, verso la farmacia, nel rifare la pavimentazione sono stati creati degli scalini che rendono difficoltoso l’accesso alle persone che hanno problemi di deambulazione – ha spiegato il Consigliere Endrio Milano – E anche in altre zone della città sono stati segnalati problemi simili. La disabilità può essere definita come la condizione personale di chi ha una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma. Pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane, e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale. Il bisogno della persona con disabilità è soprattutto quello di trovare un contesto ambientale idoneo a ridimensionare la sua disabilità. Uno scalino, anche di pochi millimetri su un marciapiede, diventa una barriera per chi è costretto alla carrozzino, ma anche per chi, per età o malattia, ha difficoltà nel camminare».

Di qui la richiesta di una maggiore sensibilità e maggiore attenzione per questo tema, specialmente allorquando si tratta di opere pubbliche che vengono svolte sul territorio, e finiscono magari con il creare un problema laddove prima problema non c’era: «La mia proposta è che l’Amministrazione si attivi per far sottoscrivere un apposito protocollo alle ditte appaltatrici o che comunque intervengono nell’ambito delle opere pubbliche sul territorio – conclude Milano – Ma sarebbe anche il caso che l’Amministrazione organizzi meglio il sistema dei controlli sulla realizzazione dei lavori, e che siano presi accorgimenti per evitare che in sede di interventi pubblici ci sia poca attenzione al tema della disabilità».