LEINI – Sono sette i ragazzi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che potranno prendere parte all’iniziativa “Il Treno della Memoria” che si svolgerà tra gennaio e marzo 2023. Le candidature, però, devono essere inviate entro il 23 novembre mandando una mail di partecipazione all’indirizzo protocollo@comune.leini.to.it allegando la ricevuta del versamento della quota di partecipazione ammontante a 55 euro (la parte restante, pari a 355 euro, sarà coperta dal Comune di Leini).
Il progetto si articola in due fasi distinte: la prima, un percorso di formazione composto da quattro incontri previsti tra novembre 2022 e gennaio 2023. Gli incontri avranno il compito di fornire ai ragazzi un background storico sulla Seconda Guerra Mondiale e sui totalitarismi fascisti, oltre a permettere la conoscenza tra i sette partecipanti al progetto. La seconda fase consiste nel viaggio vero e proprio: un viaggio di otto giorni con bus granturismo che porterà i partecipanti in visita a Berlino, Cracovia (e in particolare al ghetto ebraico), alla fabbrica di Schindler e ai campi di sterminio di Sachsenausen (o Ravensbruck) e di Auschwitz – Birkenau. Per partecipare è necessario essere residenti nel Comune di Leini, avere un documento valido per l’espatrio e la tessera per l’assistenza sanitaria gratuita nei paesi dell’Unione Europea. I ragazzi dovranno impegnarsi a partecipare a tutti gli incontri formativi, prima, durante e dopo il viaggio.
La mail per l’iscrizione dovrà avere come oggetto “Domanda partecipazione Treno della Memoria 2023 – Comune di Leini”, mentre il versamento dei 55 euro dovrà essere effettuato sull’Iban IT 30 E 02008 01104 000103958110 con causale “Comune di Leini – Leini – Progetto Treno della Memoria 2023”. I partecipanti saranno selezionati in base all’ordine d’arrivo ella domanda, e saranno informati del passi successivi a mezzo posta elettronica. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura e Politiche Sociali del Comune, via Ricciolio 43 (011/9986384, mail g.patti@comune.leini.to.it) o l’Informagiovani, in via Volpiano 8 (011/9986368, mail biblioteca.informagiovani@comune.leini.to.it).