domenica 4 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CUORGNE’ – Il CIAC ha presentato le nuove proposte formative gratuite rivolte ai disoccupati

Si tratta dei servizi di formazione professionale del “Programma GOL” e della Direttiva Formazione per il Lavoro Macro Ambito 1 e dei servizi di inserimento e reinserimento lavorativo, attraverso il “Buono servizi lavoro per la garanzia di occupabilità dei Lavoratori

CUORGNE’ – Il CIAC Formazione ha presentato questa mattina, nell’ex sala consigliare di Cuorgnè, due importanti misure che la Regione Piemonte ha voluto integrare con l’obiettivo di incrementare l’occupabilità, cercando di aiutare le persone ad essere reinserite nel mondo del lavoro.

Si tratta dei servizi di formazione professionale del “Programma GOL” e della Direttiva Formazione per il Lavoro Macro Ambito 1, realizzata grazie ai fondi del PNRR e del FSE e, dei servizi di inserimento e reinserimento lavorativo, attraverso il “Buono servizi lavoro per la garanzia di occupabilità dei Lavoratori del PNRR.

Cuorgne Ciac 3 RES

A presentarli sono state Beatrice Parodi, direttore operativo delle sedi CIAC e Luisa Maggia che si occupa della ricerca, sviluppo e progettazione, le quali hanno spiegato che, ad essere il punto cardine, saranno proprio i centri per l’impiego (Cuorgnè, Ciriè e Ivrea). Essi avranno l’importante compito di fare da punto di accesso ai servizi del programma attraverso un’attività indispensabile per la riuscita del percorso: l’assessment, ossia una valutazione dalla quale risulterà la classificazione dell’utente, una sorta di profilazione, con l’indicazione del percorso GOL maggiormente idoneo alla persona. Successivamente interverranno, in qualità di soggetti attuatori, gli enti accreditati per i Servizi al Lavoro e gli enti accreditati per la Formazione Professionale per la presa in carico degli utenti.

In base a questa prima valutazione delle competenze l’interessato sarà inserito in uno specifico percorso (ne sono previsti 5). Il percorso 1 è rivolto ai disoccupati più vicini al mercato del lavoro e più facilmente occupabili; si tratta di lavoratori che possiedono competenze spendibili sul mercato, il cui bisogno prioritario è l’accompagnamento nella ricerca di lavoro e l’attivazione valorizzandone l’autonomia. Il percorso 2 è rivolto a coloro che, durante la prima fase, risultino avere un gap formativo colmabile con corsi di aggiornamento brevi e dal contenuto professionalizzante, con un’attività meno intensa per l’adeguamento delle competenze necessario per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Cuorgne ciac 2 RES

Con il percorso 3, rivolto ai disoccupati in cui si rileva il bisogno di un percorso di rinforzo e riqualificazione delle competenze che necessità di un’attività di formazione più intensa per avvicinare la persona ai profili richiesti dal mercato. In questo caso la formazione è generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione rispetto al livello di istruzione. Il percorso 4 è, invece, rivolto alla persone in condizione di vulnerabilità e svantaggio, in cui è necessario adottare un approccio multidimensionale e garantire una presa in carico integrata tra i servizi del territorio, prioritariamente sociali, lavorativi e formativi, per assicurare un miglioramento complessivo della condizione della persona e del suo nucleo famigliare mentre l’ultimo percorso è destinato ai lavoratori coinvolti in processi di crisi aziendale. Rispetto agli altri corsi, le persone risultano essere ancora occupate e presentano caratteristiche professionali omogenee che permette di progettare interventi di ricollocazione collettiva mirati alla loro riqualificazione e riconversione professionale, agendo prima della loro fuoriuscita definitiva dal mercato del lavoro.

L’attività è rivolta alle persone disoccupate, con priorità per: precettori di ammortizzatori sociali come NASPI, disoccupazione, precettori di reddito di cittadinanza, donne e persone in condizione di fragilità e svantaggio, oltre a persone occupate che desiderino un upgrade lavorativo. Le persone interessate possono rivolgersi direttamente ad una delle 5 sedi del CIAC (due sedi ad Ivrea, Rivarolo Canavese, Valperga e Ciriè) dove saranno aiutate nel prendere appuntamento con il Centro per l’impiego idoneo in base alla propria residenza. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 800.033.718.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img