mercoledì 29 Novembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

IVREA – Parte la prima rassegna di “Nero su Bianco. Note fra le pagine, parole al pianoforte”

Tre appuntamenti ad ingresso libero, presso l'Auditorium del Liceo “Carlo Botta”

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

IVREA – Parte la prima rassegna di “Nero su Bianco. Note fra le pagine, parole al pianoforte” curata dall’Associazione LeMus.

In occasione di Ivrea Capitale Italiana del Libro, vengono proposti tre appuntamenti che permetteranno di sperimentare come le emozioni, che spesso la musica suscita, possano essere tradotte in parole, e di comprendere come un’arte come la musica (che ha una sua grafia, una sua grammatica, un suo vocabolario) venga interpretata anche attraverso lo studio e la produzione di libri.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e si svolgeranno presso L’auditorium Liceo “Carlo Botta” di Ivrea.

Ecco il programma:

Giovedì 27 ottobre 2022 ore 18: “Madame Pylinska e il segreto di Chopin”
Reading tratto dal romanzo di Éric-Emmanuel Schmitt
Leggono Omar Ramero e Giulia Brenna
Musiche di Chopin eseguite al pianoforte da Federica Bertot

Il ventenne Éric vuole capire come suonare bene Chopin. È così che incontrerà madame Pylinska: grazie agli insegnamenti di quella stravagante maestra, si fa strada in lui un modo nuovo di percepire e interpretare Chopin, un approccio al grande musicista che non passa dalla testa, ma si trasmette direttamente dal cuore alle dita sulla tastiera. Un altro piccolo capolavoro dello scrittore francese capace di trasformare la musica in poesia.

Venerdì 18 novembre 2022 ore 18: “Alla scoperta di Vincenzo Bellini”
Presentazione dell’ultimo libro di Fabrizio Della Seta (Università di Pavia)
Musiche eseguite da Elisabetta Piras (pianoforte) e Stefania Bergera (soprano)

Mettendo a frutto la documentazione raccolta in centocinquant’anni di studi e aprendosi alle prospettive critiche più aggiornate, il musicologo Fabrizio Della Seta racconta la vita di Vincenzo Bellini sfrondandola di ogni elemento mitologico e ci invita a conoscere la figura reale del musicista e del drammaturgo. La presentazione del suo ultimo libro – il primo a esaminare approfonditamente l’intera produzione di Bellini – ci porterà a fare esperienza diretta del mondo in cui visse e dei suoi rapporti con librettisti, cantanti e impresari, delle sue idee artistiche e della sua ossessiva ricerca della perfezione.

Giovedì 1° dicembre 2022 ore 18: “Casa Schumann: un amore romantico”
Spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero
Con Giulia Brenna, Marco Panzanaro e Omar Ramero

Un amore fra una giovanissima pianista e un aspirante compositore più anziano di lei di nove anni; un amore contrastato da un padre autoritario; un amore fondato sull’arte e sulla musica; un amore che è fonte esclusiva d’ispirazione creativa; un amore eterno e tragico. Un amore così, non è forse il perfetto specchio del mito romantico? Non è la risposta a quell’anelito struggente verso l’infinito? Questo è l’amore fra Robert e Clara Schumann. E la loro musica ne è la più alta e sublime testimonianza.

Per informazioni: Associazione LeMus, Alice Fumero 340.4577702, alice@lemusedizioni.com

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img