VOLPIANO – Era il 2010 quando il gemellaggio tra Volpiano e Castries era stato sancito, grazie al lavoro dell’allora Amministrazione, con il Consigliere Benito Liuzzo in testa. Da allora gli scambi, i confronti, i contatti tra le due realtà non sono mancati: imprenditori, squadre di calcio, filarmoniche, ciclisti, appassionati di montagna, associazioni, ragazzi, gruppi musicali hanno valicato le Alpi per spostarsi dalla Francia all’Italia e dall’Italia alla Francia.
Lo scorso fine settimana sono stati celebrati i dieci anni del gemellaggio. Certo, la matematica non è un’opinione, e gli anni in effetti sono dodici, ma gli ultimi due sono stati “congelati”, come molte alte cose, dalla pandemia. A raggiungere Castries, una folta delegazione composta dal Sindaco Gianni Panichelli, dal Presidente del Consiglio Emanuele De Zuanne, dagli Assessori Barbara Sapino e Luca Ferrero, dalle Consigliere Giada Lust e Victoria Deyme, dalla Filarmonica con il Maestro Pietro Marchetti, e da altri volpianesi che nel corso del tempo hanno contribuito a rendere saldo il legame tra le due realtà. Sabato i musici si sono esibiti in un applaudito concerto nel castello della cittadina francese, mentre domenica i due sindaci, Panichelli e Claudine Vassas-Mejri, hanno inaugurato il Viale dell’Amicizia.
«Due giornate meravigliose, insieme a degli amici che ci hanno fatto sentire veramente a casa nostra – commenta Panichelli – L’inaugurazione del Viale dell’Amicizia non è che l’ennesima dimostrazione di come i legami con Castries siano forti. Speriamo presto di poterli avere ospiti a Volpiano per ricambiare la grande ospitalità ricevuta. Ringrazio quindi il Sindaco Claudine Vassas-Mejri, Pierre-Marie Carvajal con tutta l’amministrazione comunale di Castries, la filarmonica Volpianese e il professor Pietro Marchetti per il bellissimo concerto e tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita della trasferta». «Un bellissimo momento di scambio – gli fa eco l’Assessore Sapino – L’atmosfera gioiosa e amichevole ha reso spontaneo tessere nuovi contatti e incentivare la collaborazione con progetti che possano favorire l’incontro tra giovani, realtà artigianali e commerciali, appuntamenti sportivi e tra associazioni, come peraltro è già avvenuto in passato. Il gemellaggio è una preziosa occasione di confronto e stimolo, e inevitabilmente crea nuovi legami, proprio come hanno voluto sottolineare a Castries inaugurando il nuovo “Viale dell’Amicizia”».