CERESOLE – Un fine settimana all’insegna dell’attività sportiva sostenibile ad impatto zero, quello della scorsa settimana, fortemente voluto dal Sindaco Alex Gioannini e caldamente sostenuto da IREN. L’iniziativa ha preso il via alle 10.30 di sabato 17 settembre 2022, con un convegno sul tema, a partecipazione libera, tenutosi presso la Sala Polivalente Centro Visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Borgata Prese: “A proposito di sostenibilità”. Alle 14:30 “Giochiamo con la sostenibilità per un mondo migliore”: giochi ed attività gratuite per bambini presso l’area verde di Pian della Balma, per poi concludere la giornata con una merenda per tutti.
A seguire, domenica 18, una camminata ludico-motoria a passo di Fitwalking di 7,5 km lungo il Giro del Lago. Per la prima edizione dell’IREN Fitwalking Day, quasi 300 iscritti di tutte le età e provenienti da ogni dove del Piemonte e non solo si sono dati appuntamento alle 9.30 presso l’area verde sul lungo lago per una partenza a tempo di musica, a cui ha preso parte in prima linea anche il Vice Sindaco Mauro Durbano, altresì affiancato dall’ex marciatore italiano e campione olimpico a Mosca 1980 nonché due volte campione mondiale della 20 km Maurizio Damilano. Si tratta, in realtà, della continuazione del progetto europeo “Let’s fit healthy life”, conclusosi lo scorso anno proprio nella culla del Gran Paradiso e che si proponeva di porre sotto una buona luce l’attività motoria per la salute.
Nell’ambito dell’IREN Fitwalking Day il Comune di Ceresole Reale ha finanche ricevuto il titolo di “Bandiera Azzurra FIDAL 2022”: una prestigiosa onorificenza che la Federazione di Atletica Leggera Italiana riconosce a quei Comuni che si prodigano per promuovere l’attività fisica e, più in generale, la mobilità sostenibile in ogni sua forma. Un passo da gigante, un grande onore ed un’infinita soddisfazione, dunque, per il Comune più piccolo d’Italia ad avere sino ad ora ottenuto questo riconoscimento, al fianco di realtà ben più grandi, quali Roma, Milano, Napoli, Cuneo. Un evento, questo, che ci si augura possa col tempo divenire ben presto tradizione, affinché questi temi dal timbro assolutamente positivo possano diffondersi a macchia d’olio e sempre di più.