CUORGNÈ – Conto alla rovescia per la 32° edizione del Torneo di Maggio. Partito lo scorso maggio con la presentazione di Re Arduino e della Regina Berta, alias Claudio Aiello e Nadia Sandretto Locanin, proseguirà il 2, 3 e 4 settembre.
Un’edizione particolare, “spezzata”, quindi, in due tempi, che è ripresa però con tanto entusiasmo ed allegria al termine delle restrizioni per Covid.
Organizzato dalla Pro Loco di Cuorgnè, l’evento, considerato un fiore all’occhiello del territorio canavesano, è pronto a far divertire ancora una volta tutti i partecipanti, con spettacoli, musici, giocoleria, attrazioni per i bambini oltre alle tradizionali bettole allestite nella fedele riproduzione di un borgo medievale.
Novità di questa 32° edizione riguarda gli “arduini virtuali”. Sarà infatti possibile acquistare gli arduini in forma virtuale (del taglio prescelto), pagando con la carta, sia in precedenza (ricevendo il buono direttamente sulla mail per poi salvarlo nel proprio Apple Wallet o conservarlo semplicemente nella mail o stamparlo su carta per mostrarlo in bettola) oppure durante la serata stessa. Non sarà necessario passare alla cassa centrale (evitando così lunghe code) ma basterà mostrare direttamente il codice alla cassa della bettola e verrà scalatol’importo dovuto dal credito. Per chi invece preferisce i tradizionali Arduini in moneta, potrà recarsi in cassa cambio effettuando pagamenti anche con Bancomat e Satispay.
Tornando al ricco programma, si sviluppa su tre giorni intensi.
Si parte infatti venerdì 2 settembre 2022:
Ore 19.00: apertura casse cambio (piazza Morgando) e Bettole (via Arduino e piazza Pinelli);
ore 19.30: inaugurazione “Borghi su ceramica” presso il Palazzo Comunale;
ore 21.00: Corteo Storico Medievale nelle vie del centro storico;
ore 21.30: Storica Corsa delle botti nelle vie del centro storico da parte di Borghi di Corgnate;
ore 22.00: omaggio alla Regina Berta 2019 con consegna del manto e della spilla da parte dell’ordine delle Regine;
ore 23.00: omaggi alla Regina Berta in piazza Boetto con Spettacoli musicali ad opera di Motus Inducta il Clan e Combattimenti medievali ad opera del gruppo storico Comes Palatinus;
ore 24.00: Chiusura bettole e casse cambio.
Sabato 3 settembre 2022:
ore 19.00: apertura casse cambio (piazza Morgando) e Bettole (via Arduino e piazza Pinelli);
ore 19.00: apertura Mercato medievale (via Garibaldi);
ore 19.30: Spettacoli Itineranti ad opera di Milfo Lo Buffon Giullare e del gruppo musicale Sonagli di Tagatam nelle vie del Centro Storico;
ore 21.00: le genti festanti accolgono Re Arduino, la Regina Berta, la Corte e l’Armata accompagnandoli in sfilata lungo le vie del centro storico;
Dalle ore 22.00 presso l’Arena Rex Imperi (piazza Pinelli) Danze Medievali ad opera della scuola di danza “La Fenice”; Spettacolo Medievale “Ora…est come allora” a cura dei Fratelli Ochner; Concerto ad opera dei Sonagli di Tagatam;
Ore 01.00: chiusura bettole e casse cambio.
Domenica 4 settembre 2022:
Dalle ore 10.00 apertura Mercato Medievale (via Garibaldi);
dalle ore 10.00 Cuorgnè nell’anno 1000: Ambientazioni da parte dei borghi cuorgnatesi in via Arduino;
dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (Centro storico): Giochi Medievali in legno e laboratori per bambini gratuiti:
– Impariamo a suonare un tamburo medievale (dai 5 anni);
– Scopriamo il tiro con l’arco medievale (dai 7 anni);
– Tuffiamoci nei combattimenti medievali (dai 7 anni);
– Conosciamo le lavorazioni con la creta e materiali medievali (dai 5 anni);
ore 12.00: apertura casse cambio (piazza Morgando) e Bettole (via Arduino e piazza Pinelli);
ore 14.30: Grande Corteo Storico dei Reali, della Corte, dei Figuranti dei borghi e di tutti gli ospiti provenienti dal territorio della Marca;
Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 (Centro Storico): Giochi Medievali, percorso sui pony e laboratori per bambini – esperienza a tema che permetterà a tutti i bimbi di diventare Giovani Cavalieri dell’anno 1000 (nelle piazza del centro); Spettacoli itineranti ad opera dei Fratelli Ochner, Milfo Lo Buffon Giullare e Sonagli di Tagatam;
Premiazione progetto “Coloré” con la partecipazione dei Reali e della loro Corte presso l’Arena Rex Imperi (piazza Pinelli);
Dalle ore 21.00 presso l’Arena Rex Imperi (piazza Pinelli) esibizione musicale ad opera dei Sonagli di Tagatam; Omaggio ai Reali da parte dei tamburi dei borghi cuorgnatesi; Carosello di chiusura;
ore 24:00 – chiusura bettole e casse cambio.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.