sabato 2 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CHIVASSO – Nominata la Giunta; subito al lavoro per la manutenzione delle scuole

Interventi che vanno effettuati prima del rientro degli studenti dalla pausa estiva

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CHIVASSO – Il Sindaco di Chivasso, Claudio Castello, ha nominato la Giunta che lo affiancherà in questo nuovo mandato; ne fanno parte Pasquale Centin, Chiara Casalino, Fabrizio Debernardi, Tiziana Siragusa e Gianluca Vitale.

Assegnate le seguenti deleghe:

Pasquale Centin, Vice Sindaco e Assessore con delega a: urbanistica, edilizia privata, sistemi informativi,comunicazioni istituzionali, gemellaggi e cooperazione internazionale, trasporti, mobilità, viabilità;

Chiara Casalino, Assessore con delega a: bilancio, tributi e piani finanziari; programmazione, controllo di gestione; commercio, fiere, mercati e artigianato, turismo e tempo libero;

Fabrizio Debernardi, Assessore con delega a: ambiente, lavori pubblici e infrastrutture, verde pubblico, decoro e arredo urbano, sviluppo e recupero delle periferie e valorizzazione delle frazioni, risorse agricole, tutela del suolo, tutela delle acque (servizio idrico integrato), gestione rifiuti, manutenzione, edilizia scolastica, servizi cimiteriali, patrimonio e demanio, beni comuni (cittadinanza attiva).

Tiziana Siragusa, Assessore con delega a: politiche per la casa, politiche per l’integrazione, famiglia, politiche per l’accoglienza, pari opportunità, politiche sociali, politiche del lavoro e dell’occupazione;

Gianluca Vitale, Assessore con delega a: Assessore con delega a: cultura, sport, servizi per l’infanzia e giovani, istruzione, asilo nido e scuole materne, associazionismo, volontariato, legalità.

Il parlamentino si è messo subito al lavoro per la manutenzione delle scuole cittadine, che necessitano di interventi, prima del rientro degli studenti dalle vacanze estive.

Sono due le opere di natura straordinaria che verranno realizzate a breve: i lavori sulla copertura del corpo centrale della scuola secondaria di primo grado “Demetrio Cosola” e la riqualificazione della tettoia esterna del Liceo Musicale Comunale “Leone Sinigaglia”. Entrambi gli interventi godono delle autorizzazioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino.

Per un quadro economico pari a 90 mila euro, nel plesso di via Marconi sono state previste la progettazione strutturale ed il dimensionamento della struttura di messa in sicurezza della copertura, sul lato sud della costruzione. Il rinforzo sarà creato intorno al monaco di sostegno della copertura su cui convergono i puntoni delle falde. Le travi saranno vincolate alle murature tramite piastre in acciaio di varia misura.

Ammonta a 80 mila euro invece il quadro economico esecutivo per i lavori di messa in sicurezza della tettoia posta nel cortile interno del complesso dei Frati dei Cappuccini e gli interventi di ricostruzione e completamento previsti nel Liceo Musicale. L’opera si inserisce in un programma di recupero della tettoia, avendo come obiettivo la razionalizzazione di spazi e servizi esterni. “Con gli interventi che abbiamo voluto – ha spiegato il Sindaco Claudio Castello – non vengono realizzati nuovi corpi di fabbrica, ma vengono creati i presupposti per recuperare spazi coperti esistenti. Trattandosi di edificio e locali ad oggi non utilizzati, da rendere a spazi da rifunzionalizzare, provvederemo alla loro completa ristrutturazione al servizio della collettività”.

Il progetto prevede nel dettaglio la pulizia e la demolizione di tutte le superfetazioni interne al piano terra e della tettoia esterna aggiunta successivamente, la rimozione del manto di copertura al fine di alleggerire le strutture principali sottostanti del tetto, la sostituzione ed il completamento delle strutture in carpenteria metallica provvisionali per la messa in sicurezza della struttura principale in legno.

Infine, dopo aver ricevuto la segnalazione del dirigente scolastico della Mazzucchelli che ne indicava la fase di distacco, sarà rimosso e ricostruito il rivestimento di mattoni in paramano della facciata della scuola primaria all’interno del giardino.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img