martedì 29 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – “Così vedo l’Italia”

Il concorso fotografico di Intercultura ha riunito ragazzi e ragazze di tutto il mondo

IVREA – Il 5 maggio alle ore 17, nella sala Dorata del Municipio di Ivrea, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Così vedo l’Italia”, a cui è legata la mostra fotografica disponibile sino ad oggi, sabato 7 maggio presso il Movicentro di Ivrea.

Il concorso, giunto alla XXII edizione, è rivolto agli studenti che partecipano ai programmi educativi della onlus Intercultura che coordina e organizza scambi scolastici ed esperienze all’estero per studenti delle scuole medie e superiori. La gara fotografia rientra tra le attività formative offerta ai ragazzi, provenienti dai 4 angoli del mondo, per stimolarli a riflettere sulla loro esperienza.

Gli scatti ritraggono luoghi, usanze e scene di vita quotidiana che hanno colpito gli studenti. Dai piccoli borghi, meno conosciuti fino alle città d’arte, le foto immortalano scene di vita quotidiana (passeggiate ed attività con la famiglia), tradizioni (il carnevale, il Natale con le sue luci e i presepi) e, naturalmente, il cibo. Ogni foto è corredata da una didascalia illustrativa che comunica quale sia stata l’idea e l’ispirazione dell’autore al momento dello scatto.

Ad aprile, una giuria composta da volontari, giornalisti e fotografi ha analizzato, valutato e giudicato ogni foto sia dal punto di vista tecnico sia per l’attinenza al tema proposto, per definire una classifica di tre vincitori. Vi è stata anche, parallelamente, una votazione sul canale Instagram dell’associazione ed un secondo vincitore.

Il premio per i vincitori, in questo caso, è stato un viaggio ad Ivrea, per trascorrere qualche giorno in compagnia dei volontari del centro locale e delle famiglie canavesane che si sono rese disponibili ad ospitarli. «Le tante foto che, anche quest’anno, sono arrivate non finiscono mai di emozionarci. Dopo essere rimasti fermi con la pandemia, finalmente abbiamo ripreso il concorso dal vivo così come gli scambi interculturali. Il nostro programma formativo è doppiamente importante perché consente ai ragazzi di vivere un’esperienza che ricorderanno per gli anni a venire ma serve anche a noi adulti per riscoprire la bellezza e i dettagli dei luoghi dove viviamo che abbiamo dimenticato» spiega Gloria Defilippi, Presidente del Centro locale Intercultura.

«Insieme ai 5 ragazzi che sono con noi già da tempo avranno la possibilità di visitare il Maam e di vedere il museo della montagna al Forte di Bard» aggiunge Silvia Balla, Responsabile Comunicazione per il centro locale di Ivrea-Canavese.

La prima classificata è stata Elif Yagci con “Scialpinismo sulle Dolomiti” e “I dettagli”. «Viaggiando in Italia ho imparato a camminare guardando in su e intorno per potermi concentrare sulla bellezza dei dettagli: un’opera d’arte, un arco, un affresco o un particolare architettonico che qualcun altro è abituato a vedere, a me affascinano, penso che chi ha realizzato queste opere ci tenesse davvero e ci mettesse l’anima. Ecco come vedo l’Italia»  spiega la ragazza di origini turche, ospite a Conegliano.

Amy Andonie, ospite a Siracusa dall’Honduras, si è classificata seconda con “L’Italia è come il mare” che evoca il rapporto tra l’uomo e il mare e i sentimenti che suscita: serenità e felicità, ma anche curiosità di scoprire e vivere nuove esperienze. «Anche se sono lontana dal mio paese e dalla mia famiglia, mi sento in pace a stare qui con le persone che mi circondano e l’atmosfera che ha la cultura italiana» dice Amy.

Terza classificata Ceren Lamina, con “Pesci volanti”. Ceren, proveniente dalla Turchia, anche lei ospite a Siracusa, commenta: «Quando dico Italia, la prima cosa che mi viene in mente sono le strade strette. Ovviamente penso anche ai negozi e ai ristoranti per le strade. Quello che amo di questa foto sono i pesci ornamentali catturati tra due palazzi, le sedie che la pizzeria mette in strada. Mi è sempre piaciuto passeggiare per le strade d’Italia».

Infine, la vincitrice secondo la giuria Instagram, Jovana Stoikovic, dalla Serbia a Siracusa, con “Abito di pasta” afferma: «L’Italia è il paese della moda e della pasta, ma avreste mai immaginato questi due simboli nazionali combinati tra loro? Ebbene sì, in questa foto che ho scattato in un negozio di vestiti e bigiotteria a Ragusa, vediamo un manichino raffigurante un’elegante signora vestita di…pasta: farfalle, penne e nidi creano l’abito 100% commestibile di questa particolare figura».

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img