venerdì 9 Giugno 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

VOLPIANO – Parte “Caffè Mestiere” per favorire l’orientamento lavorativo

L’iniziativa è aperta a tutte le categorie professionali

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:
spot_img

VOLPIANO – Professionisti a confronto con i giovani. Persone affermate in un’attività lavorativa a confronto con chi quella stessa attività vorrebbe, o potrebbe, intraprendere. Si chiama “Caffè Mestiere” il progetto promosso dall’Informagiovani e rivolto a ragazzi e ragazze che stanno cercando di orientarsi nel mondo del lavoro grazie ad una serie di informazioni concrete fornite da chi, in quel mondo, opera con successo. Il mezzo per veicolare le informazioni è la video intervista: interviste ai professionisti di vari settori, registrate per essere diffuse anche attraverso i canali social per poter incontrare un pubblico il più vasto possibile. Chi volesse dare gambe a questa iniziativa, raccontando il proprio lavoro, può farlo inviando una mail all’indirizzo infgiovani@comune.volpiano.to.it indicando nome, cognome e, ovviamente, professione.

Le interviste, gestite dal personale dello staff dell’Informagiovani e dell’Informalavoro, saranno strutturate per mettere il pubblico nelle condizioni di capire pregi e difetti di ogni professione (dalla formazione agli studi che è necessario svolgere, tipologia e luogo di lavoro, opportunità offerte dal mercato, criticità e prospettive) e realizzate anche con la collaborazione degli utenti, che porranno domande e in qualche modo alimenteranno il dialogo. «Si tratta di una iniziativa importante, e sono contento che si possa svolgere – spiega l’assessore al Lavoro Marco Sciretti – perché così facendo si dà ai giovani la possibilità di confrontarsi col mondo del lavoro e di ampliare le conoscenze delle attività del territorio».

L’iniziativa è aperta a tutte le categorie professionali: architetti e avvocati ma anche meccanici ed elettricisti; fotografi e insegnanti oppure artisti e odontotecnici, panettieri e commercianti piuttosto che fabbri, carpentieri, idraulici e ingeneri, insomma a chiunque svolga una professione e sia intenzionato a condividerne modalità e caratteristiche con i giovani, aiutandoli magari ad intraprendere il loro stesso percorso.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img